VIAGGIO PREMIO al Museo della Scienza e della Tecnologia della 5A ITE Montalcini
La classe 5° dell’Istituto Tecnico Economico Montalcini
vincitrice del Click Day
Nella giornata di Venerdì 11 Maggio, gli studenti della classe 5° A del Tecnico Economico Montalcini hanno finalmente potuto godere i frutti della classificazione al primo posto al concorso che ha concluso la XII edizione del progetto “Un pozzo di scienza” promosso da Hera.
Gli studenti della classe 5° A hanno vinto il Click Day, una gara di abilità all’ultimo click incentrata sulla rivoluzione digitale della Società 4.0, sbaragliando le altre scuole partecipanti da tutta l’Emilia-Romagna. Il concorso finale è stato vinto a pari merito con la classe 5°GI del liceo bolognese Galvani che ha partecipato allo Smart Day, una gara di creatività sulla stessa tematica, gareggiando con un cortometraggio. vedi
L’ambito premio consisteva in una visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, organizzata dall’ente promotore Hera, che ha interamente coperto anche le spese del viaggio.
Partenza in corriera da Portomaggiore di buon mattino – 6.45 – per passare poi da Bologna per accogliere l’altra classe vincitrice.
Alle 11.30, i ragazzi hanno potuto iniziare il percorso museale accompagnati dagli insegnanti di Informatica e di Scienze che hanno promosso la partecipazione al concorso. Visitato da circa 500.000 persone all’anno, il Leonardo da Vinci costituisce il più vasto museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa.
Le collezioni in esso contenute rappresentano testimonianze significative della storia della scienza, della tecnologia e dell’industria italiana dal XIX sec. fino ad oggi. Di grande interesse, la ricchissima collezione di modelli di macchine, realizzate a partire dai disegni di uno dei più grandi geni di tutti i tempi, Leonardo da Vinci. Ha riscosso grande successo tra gli studenti il piano superiore del museo, che ripercorre la storia del trasporto aereo, dall’età pionieristica fino agli arerei a reazione. Degno di nota anche il padiglione esterno dove è collocato il famoso sottomarino Enrico Toti risalente alla seconda guerra mondiale.
Una visita davvero entusiasmante che ha consentito un viaggio nel tempo, seguendo l’evoluzione delle più rivoluzionarie scoperte dell’affascinante mondo della tecnica, innovazioni che hanno mutato profondamente i sistemi di vita e di lavoro del genere umano.
Dopo questo “tuffo” nella cultura, gli studenti si sono concessi una visita nel centro di Milano per scattare le classiche foto di rito davanti al Duomo, simbolo indiscusso della città, e per gettarsi per qualche ora nelle vie più glamour dello shopping milanese.
Questa visita a Milano è stata il meritato premio per una vittoria decisamente inaspettata, ma che ha riempito i ragazzi di comprensibile orgoglio.
Nessun commento