Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Una grande scienziata per rappresentare l’Istituto Superiore di Argenta-Portomaggiore

Argenta - Portomaggiore

Una grande scienziata per rappresentare l’Istituto Superiore di Argenta-Portomaggiore

Dopo diversi anni in cui il nostro Istituto veniva genericamente indicato con la sigla IISAP ( Istituto Superiore di Argenta-Portomaggiore) finalmente la realtà scolastica di cui facciamo parte può essere rappresentata da un nome prestigioso, quello della grande scienziata torinese Rita Levi Montalcini.

Rita Levi Montalcini nacque a Torino il 22 Aprile 1909 assieme alla sua gemella Paola da una famiglia di origine ebraica . Era figlia di Adamo Levi, imprenditore elettronico, e della pittrice Adele Montalcini che spinsero i loro figli , fin dalla più tenera età, all’amore per la ricerca intellettuale , in particolare per quella scientifica.

Nonostante l’opinione contraria del padre, Rita , nell’autunno del 1930 si iscrisse alla facoltà di Medicina di Torino . Questa decisione fu determinata principalmente dal fatto che , proprio in quello stesso anno, si ammalò e morì di cancro la sua amata governante. A soli venti anni entrò nella scuola dell’istologo Giuseppe Levi dove cominciò gli studi sul sistema nervoso, studi che proseguirà per tutta la vita.

Nel 1938 in seguito alle leggi razziali fu costretta ad emigrare con la famiglia in Belgio dove , nonostante non avesse ancora completato gli studi, lavorò presso l’Università di Bruxelles . Dopo due anni rientrò a Torino come clandestina e per diversi mesi si rifugiò a Firenze. Dopo la guerra , nel 1947, fu chiamata a St. Louis , negli Stati Uniti, dal biologo Viktor Hamburger che le affidò la cattedra di neurobiologia presso la Washington University .

Fino al 1977 rimase negli Stati Uniti dove realizzò gli esperimenti fondamentali che la condussero alla scoperta del fattore crescita nervoso , una proteina che gioca un ruolo essenziale nella crescita e differenziazione delle cellule nervose.

Undici anni dopo , nel 1986 , fu insignita del Premio Nobel per la Medicina per le sue ricerche che condussero alla scoperta ed identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa ( NGF ).

Nel 1992 fondò, insieme alla gemella Paola, la fondazione Levi-Montalcini, in ricordo dei genitori ,che si prefigge di favorire e sostenere la formazione scientifica di giovani ricercatori.

Il 1 Agosto 2001 fu nominata senatrice a vita per i suoi meriti scientifici e sociali.

Rita Levi Montalcini ha dedicato alla scienza la sua intera esistenza scegliendo per questo di non sposarsi e di non avere una famiglia ; si è sempre dichiarata atea e credeva in una visione laica e multiculturale della società, per questo scelse di devolvere una parte dei proventi del Premio Nobel alla costruzione di una sinagoga a Roma.

Si è spenta a Roma il 30 dicembre del 2012 all’età di 103 anni.

Come studenti siamo orgogliosi che per il nostro Istituto sia stato scelto il nome di una grande donna che ha scritto una pagina determinante nella storia della scienza mondiale in un contesto in cui il mondo della ricerca era costituito principalmente da uomini.

Hajbioui Khalil

Mislocja Meri

 

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento