I destinatari del corso
Il corso risulta diretto a chiunque abbia la licenza media: lavoratori, cassintegrati, disoccupati, casalinghe, lavoratori stranieri regolari, purché maggiorenni ed, inoltre, a quanti in possesso di un titolo di studio vogliano conseguirne il titolo come “Tecnico in Ambito Economico” (ex Ragioneria) o per chi, avendo interrotto gli studi superiori, vuole rientrare in formazione.

Il diploma: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (S.I.A.)
Il perito commerciale, esperto in problemi di economia aziendale, è in grado di analizzare i rapporti fra l’azienda e l’ambiente in cui opera e di proporre soluzioni a problemi specifici, diventando figura di riferimento sia nell’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia nella valutazione, nella scelta e nell’adattamento di software applicativi.
L’articolazione “Sistemi Informativi Aziendali” approfondisce competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica.
Il corso si articola due anni: classe Terza+Quarta (i contenuti essenziali dei due anni, secondo biennio, vengono trattati in un solo anno) e quinto anno. Le materie di interesse, proprie del piano ministeriale, sono: Italiano, Storia, Matematica, Religione/Alternativa, Inglese, Diritto, Economia Politica, Informatica ed Economia Aziendale. Sono previste due ore curricolari di laboratorio.
Gli sbocchi occupazionali del Ragioniere e Perito Commerciale sono molteplici:
- in ambito aziendale: industria, commercio, artigianato, istituti di credito, aziende di servizi in genere, nei settori amministrazione, marketing;
- nel pubblico impiego: enti pubblici in genere.
- in campo informatico
Il corso permette l’accesso a tutte le facoltà Universitarie.
Orario settimanale delle discipline
Le lezioni si svolgono presso la sezione associata di Portomaggiore dal lunedì al venerdì in orario sia serale che pomeridiano. Le ore di lezione settimanali comprendono l’area comune e le discipline di indirizzo. Il corso si articola in 23 ore settimanali per la classe Terza+Quarta (contenuti del secondo biennio) e in 23 per la classe Quinta, il quinto anno conclusivo.
Costi
Il corso è un corso statale per cui, oltre le normali tasse annuali di iscrizione (21,17 €), la spesa per i libri di testo consigliati ed il contributo scolastico volontario (da 20 a 80 €) il corso non prevede NESSUNA spesa aggiuntiva.
È utile sapere che
È possibile frequentare il corso richiedendo il permesso studio al proprio datore di lavoro.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE | I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 |
LINGUA INGLESE | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 |
FRANCESE | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
STORIA | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 |
INFORMATICA | 0 | 0 | 0 | 3 | 4 |
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE | I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO |
ECONOMIA AZIENDALE | 0 | 0 | 0 | 4 | 5 |
DIRITTO | 0 | 0 | 0 | 3 | 2 |
ECONOMIA POLITICA | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 |
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVA | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Scarica la domanda di iscrizione: