Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Storia

Argenta - Portomaggiore

Il nostro Istituto di Istruzione Secondaria è il frutto dell’aggregazione delle scuole superiori presenti nei poli secondari di Argenta (all’ “Aleotti – Don Minzoni”) e di Portomaggiore (al “Falcone – Borsellino”) avvenuta nel settembre 2010 parallelamente alla nascita dei nuovi indirizzi previsti in base al riordino della scuola secondaria. Delle realtà che l’hanno costituita la nostra scuola ha ricevuto risorse, tradizioni e professionalità, elementi che hanno costituito l’origine dell’attuale stile moderno di fare ed essere scuola.

I poli scolastici nei due comuni hanno ciascuno un’origine lontana negli anni e una storia radicata nel tempo della quale vengono di seguito riportati gli aspetti più recenti.

Ad Argenta il Liceo Scientifico Statale “Don Minzoni” è nato nel 1967 come sede staccata del Liceo Scientifico “Roiti” di Ferrara ed ha acquistato l’autonomia a partire dal 1973. Nel 1996 ha aggregato la sede coordinata dell’Istituto Professionale (I.P.S.I.A.) di Argenta, già da quasi un trentennio sezione coordinata dell’Istituto Professionale “Ercole I d’Este” di Ferrara. Dopo questa aggregazione, è nato l’Istituto di Istruzione Secondaria “Aleotti – Don Minzoni” nel quale sono confluite anche le scuole secondarie di primo grado dal 1 settembre 2010.

A Portomaggiore l’Istituto “Falcone –Borsellino” ha avuto la stessa verticalizzazione unendo alle scuole secondarie di primo grado gli istituti superiori del comune: l’Istituto Professionale e il Tecnico commerciale. I corsi superiori furono derivati negli anni ‘70 dalle sezioni staccate di Istituti Superiori con sede a Ferrara: l’Istituto Professionale “E. I D’Este”, l’Istituto Professionale “L. Einaudi” e l’Istituto Tecnico “V. Monti”. È nel ’98 con la costruzione della nuova sede dell’Istituto Tecnico Commerciale nell’area dell’ex campo sportivo di via Valmolino, che si costituisce il Polo Scolastico di Portomaggiore.

Nel corso degli anni le diverse componenti dell’Istituto, singolarmente, si sono impegnate in una continua attività di sperimentazione ed aggiornamento, caratterizzandosi sia per le attività di supporto al lavoro docente, sia per quelle rivolte al servizio-sostegno degli studenti.