
Risparmio energetico: stili di vita sostenibili
Parafrasando Giuseppe Ungaretti, “M’illumino di meno” è il titolo scelto in occasione della GIORNATA del risparmio ENERGETICO E DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI, lanciata dal famoso programma di Radio2 Caterpillar.
L’edizione 2021 è dedicata al SALTO DI SPECIE, cioè l’evoluzione ecologica che dovremmo intraprendere per uscire migliori dalla pandemia.
L’evento è stato inserito nella sfera di interesse delle classi 3A e 4A Sistemi Informativi Aziendali dell’Istituto Tecnico Economico di Portomaggiore che hanno voluto dedicare momenti di approfondimento e di discussione sul risparmio energetico anche nella nostra quotidianità .
Il “Salto di specie” rappresenta, infatti, quello che possiamo fare noi, nella nostra vita di ogni giorno per ridurre i consumi di energia, adottando stili di comportamento più sostenibili .
Il tema del risparmio energetico e dello sviluppo sostenibile si inserisce a pieno titolo nel Piano per l’educazione alla sostenibilità promosso dal Ministero della transizione ecologica a supporto dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
I ragazzi del Montalcini hanno riflettuto sul decalogo del risparmio energetico: poche semplici regole che dovremmo cominciare ad osservare.
1. Spegnere le luci quando non servono
2. Spegnere sempre non lascandoli in stand by i dispositivi elettronici
3 . Sbrinare frequentemente il frigorifero
4. Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. Abbassare la temperatura di termosifoni
6. Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
7. Non lasciare le tende chiuse davanti ai termosifoni
8. Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra muri esterni e termosifoni
9. Utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto ed utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città
10 . Come ultimo punto PIANTA UN ALBERO O UNA PIANTA a sostegno di una maggiore tutela dell’ambiente
Lo slogan dell’edizione 2021 è IL SALTO DI SPECIE FA ENERGIA, un’energia pulita, dove sono i nostri gesti, dalla mobilità nell’abitare, all’alimentazione e all’economia circolare, che contribuiscono a creare una dimensione futura sostenibile, tutte buone prassi che gli studenti del Montalcini si sono ripromessi di mettere in pratica anche nella loro quotidianità.