Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Recupero debito formativo

Argenta - Portomaggiore

Facendo seguito alla delibera del Collegio dei Docenti, si riporta il calendario delle prove in oggetto, suddiviso per indirizzo di studi.

Si ricorda che, in base all’art. 8 co. 1 dell’O.M. 92 del 2007, “Salvo casi eccezionali, dipendenti da specifiche esigenze organizzative debitamente documentate, le iniziative di recupero, le relative verifiche e le valutazioni integrative finali hanno luogo entro la fine dell’anno scolastico di riferimento. In ogni caso, le suddette operazioni devono concludersi, improrogabilmente, entro la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo.”

Nel seguito si riporta una breve sintesi degli aspetti principali sul tema e la normativa che lo regolamenta.

Quando una studentessa o studente alla fine dell’anno scolastico non riesce a raggiungere la sufficienza in una determinata materia, ottiene quello che viene definito un “debito scolastico o debito formativo”.
Nei confronti delle studentesse e degli studenti per i quali, al termine delle lezioni, è stato constatato il mancato conseguimento della sufficienza in una o più discipline, che non comporti tuttavia un immediato giudizio di non ammissione, il Consiglio di classe procede al rinvio della formulazione del giudizio finale. La scuola comunica subito alle famiglie le decisioni assunte dal Consiglio di classe, indicando le specifiche carenze rilevate per ciascun alunna/o dai docenti delle singole discipline e i voti proposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle quali l’alunna/o non ha raggiunto la sufficienza.
Contestualmente vengono comunicati gli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi che la scuola è tenuta a portare a termine entro la fine dell’anno scolastico, le modalità e tempi delle relative verifiche. A conclusione dei suddetti interventi didattici, di norma entro il 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento, salvo particolari esigenze organizzative delle istituzioni scolastiche, e comunque non oltre la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, il Consiglio di classe, in sede di integrazione dello scrutinio finale, procede alla verifica dei risultati conseguiti e alla formulazione del giudizio definitivo che, in caso di esito positivo, comporta l’ammissione dell’alunna/o alla frequenza della classe successiva.
Esiste la possibilità che la scuola abbia difficoltà ad organizzare i corsi di recupero, arrivando magari a prediligere soltanto alcune materie a seconda del tipo di scuola. In questo caso, se uno studente ha un debito in una materia per la quale non può seguire il corso di recupero a scuola, dovrà comunque impegnarsi per colmare le lacune in quella determinata materia, studiando da solo a casa.