Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Progetto Paesaggi e Biodiversità

Argenta - Portomaggiore

Progetto Paesaggi e Biodiversità

Le classi del biennio degli indirizzi Tecnico Economico (ITE) e Tecnico Tecnologico (ITT) dell’Istituto “Rita Levi Montalcini” di Portomaggiore hanno partecipato da Febbraio a fine Aprile al progetto “Paesaggio e Biodiversità”, promosso dall’Ente di gestione per i Parchi e Biodiversità – Delta del Po e finanziato dalla regione Emilia-Romagna e dall’Unione europea con lo scopo di informare e sensibilizzare gli studenti verso il territorio del Delta del Po, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità e Riserva della Biosfera dal programma dell’UNESCO “L’Uomo e la Biosfera” (MAB).
Il progetto ha coinvolto per l’anno scolastico 2018/2019 le classi delle scuole secondarie di secondo grado e ha previsto tre incontri in classe e un’uscita didattica.

Durante gli incontri in classe, gli studenti sono stati coinvolti in attività interattive collaborative che hanno permesso loro di apprendere in quali aree sopravvivono elementi naturali che caratterizzano fortemente il territorio e che fungono da struttura portante per l’economia locale. Le attività interattive proposte sono state il digital storytelling, ovvero la narrazione realizzata con strumenti digitali di storie sulla biodiversità e il patrimonio culturale del Delta del Po, e la preparazione di contenitori da nascondere e oggetto di successiva ricerca durante una caccia al tesoro che si avvale del supporto dei GPS e denominata geocatching . Gli studenti hanno riempito questi “forzieri” di enigmi per rivelare le ricchezze appartenenti al proprio territorio e hanno appreso come un’appropriata gestione del territorio consenta un utilizzo sostenibile delle risorse naturali a beneficio delle comunità locali.

Le attività in aula multimediale e l’uscita didattica hanno permesso agli studenti di conoscere la biodiversità del Delta del Po e le realtà produttive tradizionali che si possono collocare in un contesto di sviluppo sostenibile.
Le classi prime si sono recate in uscita didattica a Comacchio, precisamente alla Manifattura dei Marinati, dove si effettua la lavorazione e conservazione dell’anguilla, una delle attività produttive che caratterizzano la città lagunare. Dopo aver osservato imbarcazioni tradizionali come battane e vulicipi, le classi si sono recate a Porto Garibaldi per poter ammirare i diversi sistemi di pesca utilizzati e per intervistare alcuni pescatori per capire quali attività svolte si possono collocare in un contesto di sviluppo sostenibile.

Le classi seconde dell’ITE e dell’ITT hanno preso parte ad un’uscita didattica presso la località di Stazione Foce dove hanno potuto ammirare la ricca biodiversità del Delta de Po praticando del birdwatching.
Il progetto ha promosso efficacemente la cittadinanza attiva: gli studenti hanno mostrato una maggiore sensibilità verso la tutela della biodiversità e per lo sviluppo ecosostenibile, impegnandosi singolarmente e in gruppo per attuare quotidianamente comportamenti rispettosi dell’ambiente.

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento