Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Premio Olimpiadi di Robotica

Argenta - Portomaggiore

Premio Olimpiadi di Robotica

Milano 23 maggio 2017: Olimpiadi di Robotica

L’Istituto Istruzione Superiore di Argenta e Portomaggiore settore Elettrotecnica ed Elettronica indirizzo Automazioni con sede a Portomaggiore, ammesso alle finali di Milano svolte presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con 2 progetti “Mulino Tecnologico” inserito nei “Progetti speciali” e “Metal Detector Mobile” inserito nell’”Esplorazione”, si è classificato al terzo posto con il “Mulino Tecnologico”, funzionante ad acqua e con l’energia elettrica prodotta da un pannello fotovoltaico.

IMG_0555

L’evento è stato curato dal MIUR in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci sito a Milano che ha dato spazio in una sala al primo piano ai lavori in gara, a fianco degli innumerevoli prototipi del grande Leonardo da Vinci.

L’Istituto è stato rappresentato dagli allievi Mistri Matteo, Toschi Daniele, Trioschi Mattia, Zucchini Alessandro ed accompagnati dagli insegnanti Prof. Doria Luigi e Verri Daniele.

Già il fatto di aver superato la selezione ed essere ammessi alle finali è stato motivo di soddisfazione come avrebbe detto Pierre De Coubertin “….l’importante è partecipare…” ma il terzo posto è stato un notevole successo.

Considerando che la regione Emilia Romagna era rappresentata dal nostro Istituto e da un Liceo di Forlì che non si è classificato, rimane una bella soddisfazione per tutti coloro che credono in questo lavoro e per tutti coloro che in prima persona ci hanno partecipato.

Abbiamo avuto la soddisfazione di mettere a confronto il nostro Metal Detector Mobile, anche se non è stato classificato, con i robot professionali dell’Arma dei Carabinieri Artificieri, che ci hanno permesso di fare una foto con quest’ultimi. L’automa ha suscitato interesse anche al Generale della caserma della quale eravamo ospiti, il quale lo ha ritenuto un ottimo prototipo che potrebbe essere realizzato in serie. La funzione del nostro progetto è quella di trovare oggetti metallici che simulano mine inesplose, allontanandosi automaticamente e segnalando in maniera visiva e acustica la presenza di metallo.

Inoltre abbiamo avuto l’onore di incontrare l’astronauta Samantha Cristoforetti, che ci ha reso partecipi delle sue future avventure nello spazio, ci ha permesso di farle domande su quelle passate e in generale sulla sua vita di “donna spaziale”.

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento