Il PON si articola in due diverse azioni:
- 10.1.1A Interventi per il successo scolastico degli studenti, composta da 2 moduli
- 10.2.2A Competenze di base, composta da 17 moduli didattici.
Per l’azione 10.1.1A l’Istituto ha ideato il progetto Soft skill, per l’azione 10.2.2A il progetto integrazione e potenziamento delle competenze di base.
Complessivamente la proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022 attraverso azioni specifiche finalizzate a ridurre il rischio di dispersione scolastica, promuovendo iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti e degli adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti.
Le attività proposte sono intese come una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti proposti al discente per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusione sociale, il potenziamento delle competenze per rafforzare il successo formativo.
Le azioni specifiche sono finalizzate al potenziamento degli apprendimenti e delle competenze chiave, in conformità alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea 22 maggio 2018.
La progettazione e la realizzazione dei percorsi didattici e formativi sono ispirate all’utilizzo di metodologie didattiche innovative, che valorizzano l’apprendimento attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere personale e alle relazioni. Le azioni promuovono il protagonismo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti, delle adulte e degli adulti, in situazioni esperienziali.
I moduli didattici sono svolti in setting di aula flessibili e modulari oppure in contesti di tipo esperienziale o immersivo, anche all’aperto, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti, in sinergia con le realtà istituzionali, culturali, sociali, economiche del territorio.
I percorsi di formazione sono volti a:
- Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio, anche all’esito dei rischi di abbandono
determinati dalla pandemia; - Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il
benessere dello studente; - Favorire e migliorare i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti
anche non formali e di metodologie didattiche innovative.
- Rafforzare le competenze chiave per l’apprendimento permanente, in particolare potenziando
i livelli di base; - Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio con metodologie innovative, proattive e
stimolanti; - Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il
benessere dello studente.