Partono le interviste del Progetto Scia: le studentesse del Montalcini pronte ad intervistare la popolazione delle frazioni di Portomaggiore sulle potenzialità e le fragilità del proprio territorio

Una delle tappe fondamentali del Progetto S.C.I.A. (Scambio – Coinvolgimento – Integrazione – Apertura), finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che vede la collaborazione di diverse associazioni (Le Contrade, AVIS, Anteas, Caritas, Portoamico, Pubblica Assistenza, Più Felici di Mesola e Lions Club Portomaggiore San Giorgio) prevede anche una serie di interviste alla popolazione delle frazioni di Portomaggiore al fine di individuare le fragilità e le potenzialità del territorio.
Il campionamento per l’indagine, organizzato dalla ricercatrice Giulia Vandini, sarà realizzato dalle “sentinelle” in collaborazione con alcune studentesse dell’Istituto Professionale “R.L. Montalcini” per i Servizi Sociosanitari della sede di Argenta.
Le interviste saranno effettuate con la finalità di ascoltare la popolazione, identificare i punti di criticità e di eccellenza, i bisogni e le risorse, e creare una mappatura del territorio, finalizzata a fornire successivamente una risposta sociosanitaria adeguata e sostenere le figure fragili e maggiormente bisognose.
Nei prossimi giorni dunque, i volontari delle Associazioni che aderiscono al progetto SCIA, insieme ad alcune studentesse del Montalcini, saranno pronti ad intervistare la popolazione delle frazioni di Portomaggiore, che è sentitamente invitata a partecipare e collaborare per un miglioramento fattivo e collettivo.
I questionari utilizzati per le interviste sono stati elaborati dalle studentesse delle classi quinta A e B dell’Ipsia a indirizzo sociosanitario di Argenta, con il supporto della psicologa Dott.ssa Giulia Vandini e della Prof.ssa Daniela Etro.
Partecipare a queste interviste é, quindi, anche un modo per dare soddisfazione a queste giovani studentesse che hanno lavorato con cura e dedizione a questo lodevole progetto.
Nessun commento