Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Noi diciamo NO

Argenta - Portomaggiore

NoidiciamoNO

Noi diciamo NO

All’Istituto Rita Levi Montalcini é stato lanciato l’iniziativa #Noi Diciamo No in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Studenti, docenti, genitori, il Preside Diego Nicola Pelliccia, il Sindaco di Argenta Andrea Baldini, l’assessora alle pari opportunità Anna Ferrari, la Presidente di AVIS Argenta Annamaria Toschi, hanno detto un fermo NO nell’ambito dell’iniziativa contro il femminicidio che l’I.I.S. Rita Levi Montalcini ha promosso e sostenuto in occasione del 25 Novembre ovvero della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

I docenti hanno voluto stimolare la coscienza civica dei propri alunni facendoli  riflettere sul triste fenomeno del femminicidio e si sono voluti unire in queste riflessioni anche i genitori,  le Istituzioni e le Associazioni di volontariato.

Tutti questi pensieri sono stati raccolti in una grande piattaforma digitale per gridare a gran voce un fermo NO alla violenza come segno di impotenza, di sopraffazione, di  imposizione, di forza, di aggressività, di maltrattamento nei confronti di una donna, che sovente  viene sottomessa, ferita, spaventata, controllata, soggiogata, annientata nella sua identità fisica, morale, sociale.

Il progetto #Noi diciamo NO: pensieri, parole, opere e digressioni contro il femminicidio é partito dalla classe 3 A dell’indirizzo Servizi Socio Sanitari, ma ha riscosso un enorme successo in tutte le classi, tanto da coinvolgere docenti, genitori, Preside, Sindaco, Assessori, Presidenti di Associazioni di volontariato in una catena simbolica di pensieri, parole, opere e digressioni contro la violenza sulle donne.

Un filo invisibile che ha smosso le coscienze di tutto l’Istituto unite contro un fenomeno tristemente famoso, che, come afferma il Dirigente del Montalcini prof. Diego Nicola Pelliccia, é in forte aumento soprattutto in questo periodo di lockdown, che portando ad una convivenza forzata, crea nelle persone disagio psicologico, ansia, rabbia repressa che sovente sfociano in azioni violente soprattutto in ambito domestico.

#Noi diciamo No a tutto questo smuovendo le coscienze dei più giovani affinché portino questo messaggio all’interno delle loro famiglie e nella società nella quale vivono al fine di tutelare il tanto prezioso diritto alla vita, che questo Coronavirus vorrebbe toglierci, ma che noi non gli permetteremo di fare!