Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

L’importanza della lettura

Argenta - Portomaggiore

L’importanza della lettura

L’abitudine ed il piacere della lettura rappresenta una delle competenze più utili e preziose che la scuola fornisce ai ragazzi.

Saper leggere e comprenderne il valore costituisce, infatti, una chiave di interpretazione che ci mette nella condizione di scoprire il mondo nelle sue molteplici e variegate sfacettature.

Partendo proprio da questa convinzione, gli studenti della 3A  SIA di Portomaggiore, hanno dedicato un breve percorso di riflessione all’importanza del leggere, come attività umana unica ed insostituibile, che ci consola e ci arricchisce interiormente .

Partendo dalla frase di Pennac ”  Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere ” gli studenti del Montalcini hanno esplorato la  funzione essenziale della lettura nella vita di ogni persona.

In questi ultimi anni, in tutta Europa, si era  assistito ad un evidente calo dei lettori e dei libri in formato cartaceo, un po’ come stava accadendo inesorabilmente con i dischi in vinile.

La tendenza dei primi mesi del 2021 riserva però una piacevole sorpresa , la percentuale di vendita dei libri in formato cartaceo ha registrato un aumento del 25% , così come la diffusione dei dischi in vinile.

Commentando il fenomeno, il Ministro della Cultura Dario Franceschini  ha dichiarato “Il libro è riconosciuto come un bene essenziale, irrinunciabile , lo si è visto anche durante il confinamento in zona rossa, quando le librerie sono rimaste aperte”.

Dalla discussione scaturita in nelle classi e dalle  dichiarazioni degli studenti è emerso che le giovani generazioni si stanno timidamente  riavvicinando alla lettura, anche in seguito al confinamento dei mesi del lockdown e questo è sicuramente un segnale incoraggiante perché come scrisse il grande Umberto Eco “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propia ! Chi legge avrà vissuto 5000 anni, c’era quando Caino uccise Abele, quando  Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’Infinito…..perché la lettura è un’immortalità all’indietro”.