
Lezione di Pet therapy all’Istituto Superiore Montalcini

La pet therapy come sistema terapeutico dolce incentrato sull’interazione tra uomo e animali è stata spiegata agli alunni del Montalcini quale metodo per migliorare la qualità della convalescenza dei malati o più sempicemente la realtà quotidiana di persone disabili.La vicinanza di un cane o di un gatto dimostra di avere un effetto aggiuntivo a quello di molti farmaci o altre terapie convenzionali.Gli studenti del Montalcini, che si apprestano a diventare OSS, devono essere informati sul fatto che nel loro lavoro in ospedale e in strutture sanitarie potrebbero incontrare equipe multidisciplinari che per i loro pazienti prescrivono interventi di pet therapy, che non devono essere improvvisati, ma ben strutturati, con un Addestramento mirato ed un’adeguata preparazione al fine di raggiungere risultati proficui per il bene dei pazienti seguiti. Il momento più emozionante dell’intervento é stato il contatto da parte dei discenti con due cagnolini di proprietà di Daniela Scanelli, responsabile del Centro cinofilo di San Biagio d’Argenta, con i quali hanno potuto sperimentare quanto appreso nella lezione teorica.

Nessun commento