Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Le classi dell’ultimo triennio dell’Istituto Tecnico Economico di Portomaggiore in visita alla Camera di Commercio di Venezia

Argenta - Portomaggiore

Le classi dell’ultimo triennio dell’Istituto Tecnico Economico di Portomaggiore in visita alla Camera di Commercio di Venezia

Nella giornata di Lunedì 26 Marzo , le classi  3° , 4° , 5 °A  dell’Istituto Tecnico Economico di Portomaggiore hanno partecipato ad un incontro con la responsabile dell’Alternanza Scuola-Lavoro della Camera di Commercio di Venezia la dott.ssa Carla Funes Nova, che dal 2015 è stata unificata a quella di Rovigo.

Nel corso dell’incontro, la dott.ssa Carla Funes Nova ha illustrato  i compiti e le funzioni delle Camere di Commercio, soprattutto in seguito al Decreto legislativo 219 del 2016 che ha visto una riduzione di tali enti da 105 a 60 sul territorio nazionale.

Questa significativa diminuzione ha comportato diverse modifiche strutturali  ed organizzative oltre che all’attribuzione di funzioni aggiuntive come la gestione dell’alternanza Scuola-lavoro.

Il ruolo delle Camere di Commercio è fondamentale nel sistema finanziario del nostro paese in quanto esse rappresentano Enti pubblici che si occupano prioritariamente degli interessi generali delle imprese, ma anche dei singoli cittadini in materia economica.

Tra i compiti più rilevanti che spettano alle C. d. C ricordiamo la tutela del consumatore attraverso un costante controllo della sicurezza dei prodotti e dei loro prezzi, la valorizzazione del patrimonio culturale, la salvaguardia e il rispetto dell’ambiente, la promozione del turismo.

Dal 2016, le Camere di Commercio sono inoltre tenute a gestire il registro nazionale per l’alternanza Scuola-lavoro , nell’ambito della quale sono stati recentemente inseriti diversi progetti, tra cui le ” Software Skills” per la formazione dei docenti e l’organizzazione di moduli formativi indirizzati all’acquisizione di specifiche competenze trasversali, come ad esempio la gestione del lavoro di gruppo.

Nel suo discorso la dott.ssa Carla Funes Nova ha rimarcato in più occasioni l’importanza  dello stretto e costante rapporto che deve esserci tra Scuola e mondo del lavoro ponendo l’attenzione sul fatto che i giovani  (anche soltanto stagisti) costituiscono un prezioso valore aggiunto nella gestione delle dinamiche aziendali.

Per i ragazzi questa esperienza ha costituito una valida opportunità per conoscere la situazione attuale delle realtà occupazionali  che possono presentarsi ad un giovane neodiplomato in procinto di entrare nello scenario lavorativo.

Meci Xhentila

Camera di Commercio Venezia - ITE Portomaggiore

Camera di Commercio Venezia – Triennio ITE Portomaggiore e la dott.ssa Carla Funes Nova

 

 

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento