
Le alunne del Montalcini discutono in classe sulla tampon tax e creano il loro volantino sociale
La lezione oggi al Montalcini è iniziata con una domanda posta alle studentesse di 2 A SSAS dai docenti Andrea Maranini e Alessandra Ferlini: “Voi sapete che cos’é la Tampon Tax?”
Quasi tutte le studentesse, molto informate sull’argomento, hanno risposto correttamente ovvero che la tampon tax é l’ IVA al 22% che grava sui prezzi dei dispositivi intimi, considerati come beni di lusso.
Le studentesse della classe 2 A SSAS auspicano che la Tampon Tax sia abbassata al 4% e che quindi tali dispositivi vengano considerati beni di prima necessità, poiché attualmente persino i tartufi sono tassati al 5% come bene di prima necessità, quindi viene spontaneo chiedersi come mai un assorbente non abbia lo stesso regime di tassazione?
Le alunne, proprio per questo, hanno voluto appoggiare la battaglia e la petizione intraprese su questo tema dall’associazione Onde Rosa “Close the Gap” ovvero “riduciamo le differenze”perché questa questione non é solamente una questione femminile, ma coinvolge tutti perché ha a che fare con la dignità degli individui e quindi con la qualità delle nostre democrazie.
A termine delle loro riflessioni la studentessa Isabel Zucchini, molto colpita da questa tematica e portata per il disegno, ha voluto creare sull’argomento un volantino sociale con uno slogan, che sottolinea il fatto che il nostro ordinamento giuridico dà molto più peso al valore dei dispositivi intimi rispetto a quello della donna.
Tale volantino é stato donato al Comune di Argenta affinché appoggi la battaglia e la petizione intraprese dall’Associazione Onde rosa perché come dicono le studentesse “essere donna non può essere un lusso”.