Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

La survey “Argenta romana” individua un antico insediamento

Argenta - Portomaggiore

Argenta romana

La survey “Argenta romana” individua un antico insediamento

Con una bella sinergia tra il Liceo “Rita Levi Montalcini”, la Soprintendenza Archeologia, Paesaggio e Territorio e il Comune, si è concluso il Progetto  Argenta Romana Survey, dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei Beni culturali della parte sud-orientale della provincia di Ferrara. Svolto come Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (un tempo Alternanza Scuola-lavoro), ha visto gli studenti e le studentesse del quarto anno impegnarsi in un’esperienza che potranno portare all’Esame finale del loro ciclo di studi.

Dopo due webinar sulle tecniche dello scavo stratigrafico e sui ritrovamenti archeologici ad Argenta e nelle aree limitrofe, i ragazzi e le ragazze si sono recati al Museo Civico di S. Domenico, all’Archivio Storico del complesso dei Cappuccini e alla Pieve romanica di S. Giorgio. Qui hanno potuto farsi un’idea generale della ricchezza culturale, storica e storico-naturalistica di tutto il territorio sud-orientale del Delta e della provincia di Ferrara, a partire dalla Protostoria e dall’Età romana.

In seguito, “boots on the ground”, hanno proceduto con il tirocinio formativo nelle campagne tra Longastrino e Anita, dove, con l’ausilio di droni e strumenti di rilevazione satellitare, sono andati alla ricerca di un villaggio perduto dell’Età del Bronzo, con tutta probabilità precursore della città etrusca di Spina.

Missione compiuta: i carotaggi effettuati hanno individuato un antico insediamento, fondato lungo un paleoalveo e vicino ad alcune dune marine fossili, dove in futuro si potrà intervenire con uno scavo stratigrafico curato dalla Soprintendenza.

Il percorso si è concluso con un momento di riflessione museografica sui criteri di allestimento dei contenitori culturali del territorio e con la produzione di elaborati digitali di ricapitolazione dell’esperienza, da inserire nei siti web del Liceo e del Comune di Argenta.

Oltre ai genitori degli allievi, sempre propositivi e collaborativi, vogliamo perciò ringraziare il Sindaco Andrea Baldini, nostro partner nel Progetto, il cui intervento è stato fondamentale per i Servizi didattici, nelle persone di Benedetta Bolognesi e di Ilaria Zagani e per quelli logistici, garantiti dalla Cestistica Argentana, che ha messo a disposizione i propri mezzi e un autista per le trasferte.

Naturalmente, ringraziamo gli archeologi Flavia Amato e Marco Bruni, tutores del Progetto, che, con il volontario del Gruppo Archeologico Argentano Dario Perrone hanno sapientemente introdotto i ragazzi e le ragazze alle tecniche e agli strumenti dell’Archeologia.

Last but not least, ringraziamo la Dirigenza del Liceo “Rita Levi Montalcini”, che ha creduto fortemente in questa proposta della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, sotto l’egida della Dott.ssa Chiara Guarnieri, da sempre attenta alla promozione e alla valorizzazione dei Beni culturali del territorio di Argenta.