
La scuola incontra la realtà lavorativa locale
Scuola e Mondo del lavoro
Nella giornata di Sabato 16 Dicembre 2017 ha avuto luogo presso l’aula magna dell’Istituto Superiore di Argenta il convegno dal titolo: “Scuola e Mondo del lavoro”, al quale erano presenti gli studenti delle 5^ di Portomaggiore e Argenta, il Dirigente dell’Istituto, l’Amministrazione comunale rappresentata dal Sindaco di Argenta ed alcuni imprenditori della zona.
L’incontro è stato aperto dal Prof. Mannarino che ha introdotto l’argomento centrale dell’incontro, ovvero l’obbligatorietà dell’Alternanza scuola-lavoro, approvata con la Legge 107.
Il Prof. Mannarino ha fatto presente che prima ancora che entrasse in vigore tale legge, l’istituto di Argenta-Portomaggiore offriva agli studenti delle ultime classi del tecnico e del professionale la possibilità di effettuare periodi di stage presso le aziende del territorio.
Partendo proprio da questa affermazione ha ribadito la necessità di una stretta e costante collaborazione con gli imprenditori locali.
Di seguito il saluto del Sindaco Fiorentini di Argenta, il quale ha affermato che la Comunità fa un salto di qualità qualora si INVESTA NELLA DISCUSSIONE CON I GIOVANI.
Inoltre ha precisato che la Scuola con la “S” maiuscola, si ha quando essa non solo forma lo studente ma al tempo stesso lo educa, oltre a ciò, ritiene importante che all’interno di un’azienda vi sia un CAPITALE UMANO che, con la propria formazione, sia in grado di creare valore aggiunto al prodotto.
Di prosieguo è intervenuto il Dott. Giacomo Pirazzoli, Presidente della CONFINDUSTRIA EMILIA, nata dall’unione di Modena, Bologna e Ferrara, la quale rappresenta più di 3.200 aziende associate in modo volontario.
Lo slogan di questa associazione è:
VALORE, INNOVAZIONE E PERSONE
poiché LA PERSONA è il motore di sviluppo di un’impresa.
Egli annuncia che è vero, il lavoro è costituito, oggi, perlopiù da veterani anziché da giovani in quanto le imprese cercano persone con esperienze, ma afferma anche che bisogna conquistarsi il posto di lavoro con impegno e CURIOSITA’ per guadagnare fiducia nel rispetto da parte del datore di lavoro.
Secondo Pirazzoli, l’alternanza scuola-lavoro costituisce un’iniziativa molto importante sia per noi ragazzi che per le imprese, poiché lo studente acquisisce una formazione specifica che potrà sfruttare in futuro e di cui anche l’imprenditore potrà avvalersi poiché ha educato il giovane dipendente ai propri ritmi e metodi di lavoro.
A concludere la prima sessione dell’incontro è stato il Dirigente Francesco Borciani, il quale ha aperto il suo intervento sostenendo che: il lavoro è strumento di cittadinanza e di confronto.
In particolar modo, il territorio deve contribuire alla formazione degli studenti concorrendo alla scelta della scuola e collaborando con essa attraverso progetti di vario genere e tipologia: la scuola non è un centro di addestramento per l’impresa ma un centro di formazione ed educazione.
L’impresa, infatti, dovrebbe collaborare con gli istituti, soprattutto tecnici e professionali, per poter aggiornare e dar nozioni specifiche agli studenti facendo sì che maturino una conoscenza ed una visione il più possibile completa del mondo imprenditoriale.
Il Dirigente ha colto anche l’occasione per comunicare la nuova intitolazione dell’istituto che porterà il nome della grande scienziata RITA LEVI MONTALCINI.
Questo convegno ha rappresentato, in special modo, per noi studenti ormai vicini alla tappa finale del diploma, un’occasione preziosa per comprendere certi aspetti del futuro lavorativo che si aprirà davanti a noi soltanto tra qualche mese.
Sebastiani Alessia, Meci Xhentila e Tonnini Alice
Nessun commento