
La 1a EE riscopre Portomaggiore
Il giorno 26/05/2017, la classe 1A EE ha rivisitato la storia di Portomaggiore accompagnati dalla guida turistica Mariacristina Serboni insieme alla propria docente Gaia Osti.
Abbiamo iniziato il nostro giro di perlustrazione a Portomaggiore in una posizione ben precisa: “l’occhio dell’aquila”, il punto in cui è rimasto il segno della posizione raffigurante la chiesa presente prima del bombardamento subito durante la seconda Guerra mondiale nel 1945.
Subito dopo, ci siamo spostati davanti al Municipio per osservare i suoi particolari come, ad esempio, sulla cima i due angeli con in mano uno una piuma e l’altro una fiaccola.
La piuma rappresenta la letteratura ed invece, la fiaccola, rappresenta la vita.
Ci siamo spostati più vicino al Municipio, per osservare la forma del terreno davanti ad esso; possiamo notare che ha una forma più o meno ad U, questo perchè una volta era presente dell’acqua, che anni più tardi venne rimossa.
Dopodichè, siamo entrati nel Municipio per osservare le foto scattate poco dopo il bombardamento che rappresentano la distruzione, l’infelicità e, naturalmente, la guerra.
Siamo andati nella Sala Consiliare, e, con l’uso di un puntatore laser, abbiamo osservato più a fondo i dipinti delle 4 Virtù.
Siamo usciti dal Municipio e siamo andati all’interno del teatro Concordia, dove abbiamo visto altre foto sempre del bombardamento di Portomaggiore.
Il nostro giro si è concluso davanti alla “colonna della libertà”, dove sono presenti i nomi dei defunti della 1a e della 2a guerra mondiale, creata per ricordare le persone innocenti morte in una guerra sanguinosa e, sotto il mio punto di vista, inutile.
La docente e la classe, per finire in bellezza, si sono fatte un “selfie” davanti alla colonna della libertà.
Nessun commento