Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Iscrizioni

Argenta - Portomaggiore

Per il perfezionamento delle iscrizioni, da attuare nei primi dieci giorni di luglio, seguiranno a breve istruzioni dettagliate.

Sono diverse le opportunità che il nostro istituto propone per fare conoscere gli indirizzi di studio, le attività e il proprio modo di essere scuola. 
Informazioni dettagliate sono reperibili nelle diverse sezioni degli indirizzi di studio o nella pagina dedicata all’orientamento.

Il nostro istituto offre il servizio di assistenza e supporto alle famiglie per l’effettuazione dell’iscrizione online alle classi prime degli istituti superiori di Argenta e Portomaggiore.

Codici meccanografici

I codici meccanografici devono essere utilizzati in fase di iscrizione per identificare la scuola scelta.

FEPS00101X Liceo Scientifico (Argenta)

FERI001015 IPSIA (Argenta)

FETD00101Q Istituto Tecnico Economico (Portomaggiore) (libri gratuiti per a.s. 21/22)

FETD00101Q Istituto Tecnico Tecnologico (Portomaggiore) (libri gratuiti per a.s. 21/22)

Termini e modalità di iscrizione

Le iscrizioni sono possibili dalle 8:00 del 4 gennaio alle 20:00 del 25 gennaio 2021 (Circolare prot. 20651 del 12 novembre 2020)

Per agevolare le famiglie il MI (Ministero dell’Istruzione) aprirà la fase di registrazione il 19 dicembre 2020. Da questa data il sito sarà aggiornato e gli utenti potranno esplorarlo per raccogliere tutte le informazioni relative alla ricerca della scuola, alle modalità di registrazione e compilazione della domanda. 

I genitori/esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori (di seguito, per brevità, genitori) accedono al servizio “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del MI (www.istruzione.it) utilizzando le credenziali fornite tramite la registrazione. Coloro che sono già in possesso di un’identità digitale (SPID) possono accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore.

All’atto dell’iscrizione, i genitori rendono le informazioni essenziali relative all’alunno (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola o dal Centro di formazione professionale prescelto.

Le istituzioni scolastiche destinatarie delle domande offrono un servizio di supporto alle famiglie prive di strumentazione informatica, previo appuntamento telefonico per concordare con il personale amministrativo della segreteria didattica data e orario prima di recarsi a scuola.

Si ricorda che il servizio di iscrizioni online permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno consentendo, però, ai genitori di indicare anche una seconda o terza scuola/Centro di formazione professionale cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2021/2022. Si consiglia di avvalersi della possibilità di indicare più di una preferenza.

Sarà cura del sistema di iscrizioni online farsi carico di comunicare alla famiglia, via posta elettronica, di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l’istituto indicato in subordine qualora la domanda non possa essere accolta nella scuola di prima scelta. Si fa presente che l’accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo online rende inefficaci le altre opzioni.

In ogni caso, il sistema di iscrizioni online si farà carico di comunicare, via posta elettronica, l’accettazione definitiva della domanda da parte di una delle scuole indicate.

Le famiglie possono presentare una sola domanda di iscrizione per la quale devono:

  • Individuare la scuola d’interesse
  • Seguire le indicazioni per registrarsi sul portale del MI all’indirizzo suddetto dal 19 dicembre 2020
  • Compilare online in tutte le sue parti la domanda di iscrizione e inviarla alla scuola di destinazione attraverso il sistema “Iscrizioni on-line” dal 4 gennaio al 25 gennaio 2021.

Obbligo di istruzione

Nell’attuale ordinamento l’obbligo di istruzione riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni. Dopo il primo ciclo, tale obbligo si completa con la frequenza dei primi due anni del secondo ciclo.

I dieci anni dell’obbligo sono parte della formazione aperta a tutti e si collocano nell’ambito del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, che, come è noto, si estende, ai sensi del decreto legislativo n. 76/2005, fino al 18° anno di età o almeno sino al conseguimento di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età.

Contributi ed erogazioni

Contributo volontario e sua detrazione/deduzione dalla dichiarazione dei redditi

L’Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta e Portomaggiore ha verificato la possibilità di recupero, seppure parziale, attraverso la dichiarazione dei redditi, dei contributi volontari che le famiglie volessero versare all’istituto, sostenendo in modo molto significativo le attività realizzate per gli studenti.

L’articolo 15, comma 1, lettera e) del TESTO UNICO D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, che prevede la detrazione dall’imposta lorda di un importo pari al 19% dell’ammontare delle “Spese per frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria, in misura non superiore a quella stabilita per le tasse e i contributi degli istituti statali”, è stato ora integrato e meglio specificato dalla Legge n. 40 del 2 aprile 2007, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2007 – suppl. ord. N. 91, che documenta la possibilità, per le persone fisiche di detrarre (e per le imprese di dedurre*) le donazioni a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e gradoconnotando il contributo versato come EROGAZIONE LIBERALE PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA E L’EDILIZIA SCOLASTICA“, a favore dell’Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta.

*Per deduzione fiscale si intende che un dato onere può essere sottratto dal reddito complessivo lordo per determinare la base imponibile su cui calcolare l’imposta lorda. Diversamente dalla deduzione fiscale che viene sottratta dalla base imponibile, la detrazione fiscale viene sottratta all’imposta lorda per determinare l’imposta netta effettivamente dovuta.

Questi i punti rilevanti della normativa:

  1. Il meccanismo è quello – per le persone fisiche e per gli enti non commerciali – della detrazione (19% degli oneri sostenuti);
  2. Per le aziende si applica invece la tradizionale deduzione, anche se con il doppio limite del 2% del reddito d’impresa dichiarato, nella misura massima di 70.000 euro annui;
  3. Le erogazioni, per essere detraibili / deducibili devono essere effettuate per il tramite di un intermediario bancario o postale: la matrice del bollettino postale o il cedolino del bonifico effettuato che rimangono in possesso del benefattore sostituiscono il rilascio di qualsiasi dichiarazione da parte dell’ente beneficiario;
  4. Le donazioni sono vincolate. Per ottenere la detrazione / deduzione è necessario specificare che viene erogata per uno o più dei seguenti fini, da riportare nella causale:
    1. all’innovazione tecnologica;
    2. all’edilizia scolastica;
    3. all’ampliamento dell’offerta formativa.

La scuola, dopo aver acquisito dagli alunni la matrice di versamento del contributo sul c/c postale della scuola allegata al modulo di conferma iscrizione, rilascerà ad ognuno una dichiarazione attestante la seguente indicazione: “EROGAZIONE LIBERALE PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA E L’EDILIZIA SCOLASTICA, A FAVORE DELL’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI ARGENTA – L. 40/2007 ART.13” .

Tale dichiarazione, unita alla ricevuta del versamento, consentirà la detrazione / deduzione della erogazione in occasione della dichiarazione dei redditi da presentarsi l’anno successivo.

 Da “L’agenzia delle entrate: erogazioni liberali a favore di istituti scolastici (L. 40/07, ART. 13, Commi 3–8)”

A partire dal 2007 sono detraibili dall’imposta sul reddito, nella misura del 19%, le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa.

La detrazione spetta a condizione che il versamento di tali erogazioni sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari ovvero mediante altri sistemi di pagamento.

Coloro che hanno effettuato le donazioni di cui sopra non possono far parte del consiglio di istituto e della giunta esecutiva delle istituzioni scolastiche. Sono esclusi dal divieto coloro che hanno effettuato una donazione per un valore non superiore a 2.000 euro in ciascun anno scolastico.

Per le imprese, sempre a decorrere dal periodo d’imposta 2007, è prevista la possibilità di dedurre le predette erogazioni, nel rispetto delle condizioni sopra indicate, fino al 2% del reddito d’impresa dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui.

Ringraziando per l’apporto che le famiglie daranno con le loro erogazioni, confidiamo di potere realizzare buona parte dei progetti facenti parte del Piano dell’ Offerta Formativa di questo Istituto Scolastico.