
Il Piano Scuola Estate del Montalcini: un ponte per il nuovo inizio
Il Piano Scuola Estate accompagna le Istituzioni scolastiche nell’organizzazione e gestione di iniziative per rinforzare e potenziare le competenze disciplinari e relazionali di studentesse e studenti per recuperare la socialità in parte perduta ed accompagnarli al nuovo anno scolastico.
Tre sono le fasi di attuazione:
Fase 1. rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e relazionali, penalizzate dalla DDI in corso d’anno.
Fase 2. rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e della socialità che consentano agli studenti di riprendere i contatti con la realtà educativa, con forte attenzione ai soggetti in condizione di fragilità.
Fase 3. introduzione al nuovo anno scolastico, per preparare studentesse e studenti alla ripartenza e attivando un percorso che li supporti nell’affrontare la prossima esperienza scolastica, anche ricorrendo alla didattica innovativa e con una particolare attenzione ai temi dell’inclusione e della collaborazione.
L’Istituto “R. L. Montalcini”, grazie all’adesione al PSE 2021-2022, propone un ricco programma di attività laboratoriali e di opportunità formative con l’obiettivo di porre le studentesse e gli studenti al centro del processo educativo, valorizzando sia attitudini e competenze disciplinari, sia aspetti relazionali, volti alla socializzazione e all’integrazione.
In quanto comunità educandi, la scuola si assume il compito di valorizzare e coinvolgere le risorse del proprio territorio, per consolidare il senso di appartenenza alla comunità e contribuire a formare cittadini attivi e consapevoli.
Per la fase 1, durante il periodo estivo si sono svolti tre laboratori, ad alta adesione, per il recupero e il consolidamento delle competenze logico-matematiche per gli studenti delle classi del biennio di ogni indirizzo dell’Istituto, le più penalizzate dalla DDI di questi ultimi due anni.
Delle prossime ed interessantissime altre fasi parleremo prossimamente allo scopo di coinvolgere tutta la Comunità educante e la società civile nella quale i nostri alunni vivono nella realizzazione di una didattica sempre più innovativa, creativa e inclusiva.