Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

IL MONTALCINI INSIEME AL COMPRENSIVO DI PORTOMAGGIORE  CON LA PROF. QUARZI 

Argenta - Portomaggiore

IL MONTALCINI INSIEME AL COMPRENSIVO DI PORTOMAGGIORE  CON LA PROF. QUARZI 

Conoscere la storia del passato rappresenta una chiave d’accesso imprescindibile per comprendere la realtà presente; approfondire la storia del proprio territorio diventa un fattore di arricchimento personale per capire le ragioni di chi è stato vittima di una delle  pagine più oscure della storia di Ferrara .

Partendo proprio da questa importante consapevolezza, il Comune di Portomaggiore, nella giornata di lunedì 30 Gennaio, ha voluto  coinvolgere le classi seconde dell’Istituto Tecnico e le terze del Comprensivo in un evento di profonda rilevanza storica e umana, un incontro con la Prof.ssa Anna  Quarzi , figura di spicco  dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. 

Tema centrale dell’incontro, che si è proposto di  ripercorrere insieme agli studenti le diverse fasi che condussero molte famiglie di Ebrei ferraresi verso la tragica destinazione dei campi di sterminio, “ Ferrara 1938-1944, dalle leggi razziali alla deportazione”.

Nel corso dell’incontro è stata proposta la visione del toccante docu-film firmato da Leopoldo Gasparotto  “Ferrara e i giorni della Shoah “, dove viene presentata la Ferrara ai tempi delle leggi razziali e sconvolta dall’occupazione nazista. 

Questo particolare affresco storico viene tracciato attraverso le commoventi testimonianze dei sopravvissuti che recano ancora impressi in modo incancellabile nella loro memoria i ricordi di quei tragici momenti.

Gli studenti di entrambi gli Istituti, uniti in questo significativo momento di condivisione di informazioni ed emozioni, hanno seguito l’incontro con grande  partecipazione e commozione ed hanno avuto la possibilità di rivolgere domande ai relatori al termine dell’evento.

Una mattinata all’insegna dell’impegno civile che ha toccato in  profondità le corde emotive degli studenti del Montalcini e del comprensivo facendoli riflettere su cosa significa vivere nel sospetto, nella paura, nell’incertezza del futuro e sul valore della libertà individuale in tutte le sue sfaccettature, un bene prezioso da tenere stretto a tutti i costi.