Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Il Montalcini incontra la Cestistica Argenta

Argenta - Portomaggiore

Il Montalcini incontra la Cestistica Argenta

“Ci si può drogare di cose buone e una di queste é certamente lo sport”, é iniziata con questa frase di Alex Zanardi,  l’ Incontro delle quinte Liceo del Montalcini con Alex Magnani, ex alunno, Chinesiologo, proprietario della palestra Energia e capitano della Cestistica Argenta e con  Davide Alberti, anche lui ex alunno, Chinesiologo con specialistica in STAS (scienze e tecniche dell’attività sportiva), Personal Trainer della palestra Argentagym h24 e giocatore nella Cestistica  Argenta.

Questa lezione, fortemente voluta dalla commissione benessere e antibullismo e dal dipartimento di scienze motorie del Montalcini, ha avuto la precipua finalità di rendere edotti gli alunni interessati alla facoltà di Scienze motorie e sportive, dei suoi tratti caratteristici e piani di studio, ma anche per parlare di di sani stili di vita, a cui uno sportivo dovrebbe attenersi e dei benefici che lo sport può  “regalare” ad ognuno di noi se svolto correttamente: rispetto delle regole, gioco di squadra, ambiente salutare, fair play, correttezza nell’ approccio  verso se stessi e verso gli altri ecc…

Al termine della lezione teorica i due cestisti hanno chiesto a studentesse e studenti quale fosse la loro scelta universitaria e per quali motivazioni: tantissimi spunti di riflessione e curiosità in una lezione dialogata e partecipata  che ha “catturato” i discenti sotto molteplici punti di vista.

La lezione é continuata con la parte pratica riservata alla  pallacanestro sempre sotto la direzione di Magnani e Alberti.

L’attività  é stata coordinata e moderata dai docenti Alessandra Ferlini della commissione benessere e antibullismo e da Eleonora Roncarati, e Andrea Vanini docenti di scienze motorie del Montalcini di Argenta.

Una lezione arricchente, piena di spunti di riflessione notevoli, dove Magnani e Alberti, ex alunni  del Montalcini, che  si sono realizzati anche professionalmente nonostante la giovane età, sono stati un esempio positivo da seguire e di come lo sport abbia un effetto benefico, arricchente verso chi lo pratica e chi lo circonda.

Grazie ai due giocatori della Cestistica Argenta per aver contribuito ad infondere nei nostri studenti l’amore per lo sport a 360 gradi come motore fisico, psichico e sociale che ha effetti benefici sulla vita di ognuno di noi.