Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Il Montalcini inaugura la panchina della legalità 

Argenta - Portomaggiore

Il Montalcini inaugura la panchina della legalità 

Oggi 21 Marzo 2023 ricorre la XXVIII edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime di mafia che hanno perso la vita per la difesa di ideali di giustizia e legalità.

Alle ore 11:00 é stata  inaugurata, alla presenza del vicesindaco Sauro Borea, della vicepreside Ilaria Bencivenni, della presidente Avis Argenta Annamaria Toschi, del sindaco di Voghera Paolo Lupini, della rappresentante di Libera Ferrara Federica, la panchina contro le mafie, interamente ristrutturata e dipinta dagli alunni della 5 A MAT, che sono stati  accompagnati al luogo dell’inaugurazione (via Matteotti, nei pressi della scuola primaria) dai docenti Salvatore Caiazzo e Alessandra Ferlini, che hanno curato il progetto “la panchina della legalità”.

Emozionante e toccante l’intervento degli alunni della classe 2 C della primaria di Argenta che hanno parlato del libro letto in classe con la maestra Valeria Garzanti “Falcone e Borsellino paladini della giustizia”.

Un libro che hanno spiegato e illustrato attraverso dei disegni bellissimi e recitando una poesia che invitava tutti a non dimenticare e a parlare in caso di soprusi e prevaricazioni.

Una cerimonia emozionante che si é conclusa con la canzone del maestro Maurizio Caravita della scuola di musica Solaris “I cento passi”, che ricordava l’omicidio di Peppino impastato per mano della mafia.

Anche gli studenti della classe 5° dell’Indirizzo SIA del Montalcini di Portomaggiore hanno voluto cogliere questa occasione per approfondire la tematica delle mafie del passato e del presente ma, soprattutto, per interrogarsi sul valore assoluto ed indiscusso della legalità , come elemento imprescindibile per la costruzione di una società libera dalla paura e dall’omertà, complice indiretta di deplorevoli azioni criminose.

Il 21 Marzo rappresenta un momento di riflessione e di incontro, di relazioni vive tra generazioni, di testimonianze, di vicinanza ai familiari delle vittime mafia, soprattutto , una giornata in cui si chiede di mantenere viva la memoria di chi è morto per difendere un ideale di giustizia nel perseguire la ricerca della verità.

Questo é l’augurio di studenti e studentesse, un augurio che noi non possiamo non ascoltare.