Il laboratorio di chimica organica tenuto dal Prof. Tommaso Bosi ha visto la classe 5B SA del liceo Montalcini di Argenta impegnata in un interessante e istruttivo percorso sulla saponificazione. 

La lezione è iniziata con una parte teorica, dove il Prof. Bosi ha spiegato il processo di saponificazione, la sua storia e la sua rilevanza nell’industria moderna.

Durante la lezione teorica, è stato sottolineato come la saponificazione, scoperta secoli fa, sia diventata un pilastro fondamentale dell’industria chimica. 

Questo processo, che trasforma grassi o oli 

(trigliceridi) in sapone e glicerolo (quest’ultimo anche sfruttato poi in ambito medico in seguito a processi di purificazione) mediante l’azione di una base forte (NaOH o KOH), ha rivoluzionato la produzione di detergenti e cosmetici, contribuendo significativamente all’igiene e alla salute pubblica.

La parte teorica si è poi concentrata sulla natura chimica del sapone, esplorando la struttura delle molecole coinvolte e il meccanismo della reazione chimica. 

Dopo la lezione teorica, gli studenti sono passati alla parte sperimentale del laboratorio, dove hanno messo in pratica quanto appreso. Utilizzando olio di oliva, i ragazzi hanno eseguito una sintesi a freddo per produrre il tensioattivo di interesse. L’esperimento ha permesso loro di vedere direttamente la trasformazione chimica in oggetto e di comprendere meglio le difficoltà e le precauzioni necessarie durante la produzione di sapone.

Gli studenti hanno poi miscelato l’olio di oliva con una soluzione di idrossido di sodio, osservando il processo di saponificazione in tempo reale. 

Hanno successivamente  versato il composto in stampi per lasciarlo solidificare, creando così le proprie barre di sapone.

Questo laboratorio non solo ha fornito un’importante esperienza pratica agli studenti, ma ha anche arricchito la loro comprensione della chimica organica applicata. L’entusiasmo e l’interesse mostrati dai ragazzi durante l’esperimento sono stati un chiaro segno del successo dell’iniziativa.

Grazie alla dedizione e alla competenza del Prof. Bosi, la classe 5B SA ha avuto l’opportunità di esplorare una parte affascinante della chimica, comprendendo meglio le applicazioni pratiche di concetti teorici e acquisendo nuove competenze utili per il futuro accademico o lavorativo.