
Il Montalcini in Biblioteca Ariostea
Alcune classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico del Montalcini di Portomaggiore , si sono recati a Ferrara presso la biblioteca comunale Ariostea per visionare i manoscritti miniati ovvero testi che hanno al proprio interno delle illustrazioni come figure o capolettera decorati con motivi floreali o religiosi.
La maggior parte di questi manoscritti furono realizzati su pergamena, derivante dalla lavorazione della pelle di animali come pecora, vitello o capra.
La più preziosa qualità di questo materiale era il vellum, chiamato anche pergamena uterina, poiché erano spesso utilizzati feti o animali nati morti.
Un’esperienza arricchente per gli studenti del Montalcini sotto molteplici punti di vista.