Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Il Montalcini aderisce al progetto nazionale liceo matematico

Argenta - Portomaggiore

Il Montalcini aderisce al progetto nazionale liceo matematico

Al Montalcini l’adesione al progetto  nazionale Liceo Matematico nasce dall’idea di dare più spazio alla matematica e alle scienze, al fine di riflettere su fondamenti, allargare gli orizzonti culturali e sottolineare collegamenti con le altre discipline.

La matematica è, infatti, sempre più presente nella nostra vita quotidiana con le sue molteplici applicazioni, oltre ad avere un impatto culturale determinante sullo sviluppo della nostra civiltà.

In questo senso il Progetto ha una importanza culturale e sociale a tutto tondo e una ricaduta a medio e lungo termine anche sul piano produttivo e occupazionale, in una società che richiede una sempre maggiore capacità di analisi scientifica dei dati e di approccio a situazioni complesse.

Ma nella pratica come si struttura tale progetto?

Nel Liceo Matematico sono previste ore aggiuntive rispetto alle curricolari in cui si svolgono attività laboratoriali che prevedono l’utilizzo sistematico di metodologie e tecnologie didattiche fortemente innovative. Le attività sono dedicate ad approfondire e consolidare i contenuti dei programmi e a sperimentare attraverso l’interdisciplinarità come la Matematica sia il collante culturale tra le diverse discipline.

Nel il prossimo a.s. si proporranno principalmente  tre argomenti, aperto a tutti gli indirizzi del Montalcini, da affrontare in tre gruppi di studenti per classi parallele:

-Esercizi di stile, rivolto alle classi prime in cui si approfondirà il legame tra matematica e linguistica

– “crea il tuo murales con la matematica” per le classi seconde

– “messaggi in codice” per le classi terze

– “funzioni e modelli per interpretare il mondo: un legame indissolubile” per le classi   terminali

L’intero progetto si caratterizza per una forte collaboatazione tra docenti dell’Università di Ferrara e docenti del Montalcini attraverso l’organizzazione di incontri periodici mirati a progettare e discutere i percorsi laboratoriali.

Già nello scorso a.s. 20/21 è partita una sperimentazione che ha visto numerosi studenti delle seconde liceo affrontare le isometrie del piano e scoprire il loro lato più artistico. 

Il percorso si concluderà entro ottobre 2022 e sarà esposto al XXXV Convegno Nazionale INCONTRI CON LA MATEMATICA ormai punto di riferimento per formazione, condivisione e ricerca didattica in ambito matematico per docenti di ogni ordine e grado.

Un tassello ulteriore che dà lustro al nostro Istituto, arricchendolo di un’offerta formativa vincente e competitiva.