
I 500 anni dell’Orlando Furioso
L’Orlando Furioso visto con un occhio moderno.
Nella giornata 26 gennaio, noi studenti della 4 ITT abbiamo costituito l’ultima “tornata” della scuola alla visita, al palazzo Diamanti, della mostra dedicata al nostro illustre antenato ferrarese: Ludovico Ariosto, che con il suo prezioso poema rivoluzionò la scrittura moderna, grazie ai suoi intrecci che tuttora affascinano.
L’ambientazione cupa e teatrale della mostra coinvolge lo spettatore, facendolo immergere all’ interno del libro grazie all’ interpretazione dell’audio guida che con la sua voce ti riporta ad un altro mondo, antico e magico, quello ariostesco.

Mostra dell’ Orlando Furioso
Oltre i quadri e i libri delle varie edizioni dell’Orlando Furioso, la cosa che si nota maggiormente sono le armature e costumi dell’epoca; gli ideatori della mostra hanno cercato di creare un ambiente dove bello estetico e tecnica artistica si uniscono con le usanze di 500 anni fa, portando lo spettatore su un altro livello di coinvolgimento.
Armatura da cavaliere all’ interno della mostra
A parer mio la mostra è stata un ottimo spunto per comprendere ancora di più la bellezza delle nostre zone, e non dimenticare chi siamo e da dove veniamo; tema scontato ai giorni nostri.
Perché capiamo ancora oggi Ludovico? Lo capiamo perché tratta argomenti come il labirinto, la follia, il desiderio…temi che ben ci sono vicini, in questo mondo dove ognuno è in cerca di qualcosa, a partire da se stesso.
Di Travasoni Marco
Nessun commento