
Grafologia a scuola: incontro con le classi quinte
La disciplina della grafologia approda all’IIS “Montalcini”: una ‘carta’ in più per i discenti che vogliono conoscere loro stessi e le proprie inclinazioni future
Si è svolto in questi giorni l’incontro sulla grafologia presso l’IIS “Rita Levi Montalcini” con la grafologa Dott.ssa Barbara Bitelli, che ha dialogato con i ragazzi e le ragazze delle classi quinte di Ipsia, Liceo e Tecnico che si accingono a terminare il ciclo di studi per entrare nel mondo universitario o del lavoro.
La grafologia, ha spiegato la dottoressa, è la scienza umana che consente di analizzare la manoscrittura come gesto espressivo ed emozionale, altamente individualizzante. Tramite un attento studio di specifici aspetti grafici che caratterizzano il tracciato scrittorio, il grafologo può fornire una descrizione ricca dell’organizzazione interiore del singolo, evidenziandone risorse e valutandone le aree di miglioramento.
L’interpretazione della scrittura, quindi, risulta uno strumento utilissimo per aiutare a raggiungere una maggiore consapevolezza di noi stessi in particolare in momenti di “crisi” o in situazioni in cui ci viene chiesto di scegliere per il nostro futuro. Risulta quindi una disciplina adatta all’attività di orientamento scolastico e professionale, fornendo essa un’occasione per riflettere sulle proprie disposizioni, attitudini e difficoltà. L’esperta, tramite un confronto intenso con gli studenti, ha evidenziato come per ben orientarsi sia necessario trovare la propria posizione, definire “dove si è” o, meglio, “chi si è”. Quale facoltà universitaria frequentare? Quale professione futura intraprendere? E’ molto difficile deciderlo se non si riflette sulle proprie capacità, possibilità e, anche, sui propri desideri.
Gli studenti hanno partecipato volentieri ad una lezione di grafologia introduttiva che ha permesso loro di comprenderne in linea di massima i fondamenti e di rendersi conto come nella loro scrittura sia insito un grande valore, poiché essa descrive loro stessi e la loro continua evoluzione. Sono stati bravissimi a dare risposte a piccoli quiz che hanno messo in luce un estremo interesse da parte loro al confronto e alla ricerca di risposte sulle loro dinamiche interiori. La grafologa Bitelli ha mostrato poi ai ragazzi anche alcuni scritti di persone dello spettacolo (Michael Jackson e Celine Dion, ad esempio), di uomini e donne illustri (ad esempio Rita Levi Montalcini, Leopardi, D’Annunzio) e, anche, di personaggi richiesti dagli stessi ragazzi (come Napoleone e Hitler), rispondendo direttamente alle loro curiosità grafologiche.
Il progetto, che si colloca nelle proposte dell’alternanza Scuola-Lavoro e dell’Orientamento in uscita, si completerà con la possibilità, per il singolo studente interessato, di avere un colloquio di consulenza con la Dott.ssa Bitelli sulla base di uno scritto di una ventina di righe appositamente redatto a questo scopo. Un’occasione speciale di confronto e riflessione di cui numerosi ragazzi hanno già confermato di volere approfittare.
La ‘cosa’ sta creando un grande fermento tra gli studenti e persino tra molti docenti, che hanno voluto far ‘studiare’ la propria scrittura alla grafologa per avere dei riscontri sulla propria persona e sulla propria situazione interiore.
Da diversi anni l’Istituto si avvale della presenza della grafologa Bitelli che, oltre a sostenere i ragazzi nella scelta, ha collaborato in varie occasioni con lo psicologo d’Istituto, il Dott. Andrea Cardi, nella gestione di specifiche problematiche emerse nelle classi, collaborazione molto affiatata che consente uno sguardo efficace ed innovativo sulla situazione del gruppo e del singolo.
L’IIS Montalcini dimostra di essere una scuola attenta alle esigenze dei suoi studenti, prendendosi a cuore non solo la loro formazione ma anche il loro benessere. Ben venga questa iniziativa che rappresenta un valore aggiunto all’offerta formativa e un’opportunità di riflessione e scambio. Scrivere a mano è un’attività tanto antica quanto preziosa e una scuola dell’era digitale che lo sostiene mostra di vedere molto avanti perché, come dice la Dott.ssa Bitelli ai ragazzi, “nella scrittura ci sei tu”.
Nessun commento