Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

GLI STUDENTI DEL  “MONTALCINI” INCONTRANO IL CAPITANO DEI CARABINIERI DI PORTOMAGGIORE RAFFAELE TUFANO

Argenta - Portomaggiore

GLI STUDENTI DEL  “MONTALCINI” INCONTRANO IL CAPITANO DEI CARABINIERI DI PORTOMAGGIORE RAFFAELE TUFANO

All’interno dell’ampio e variegato ventaglio di proposte inserite nella programmazione annuale di Educazione Civica promosso dagli insegnanti del Montalcini, uno spazio di primo piano viene destinato all’educazione alla Legalità, premessa imprescindibile per la formazione professionale ed umana delle nuove generazioni.

Si inserisce in questo ambito di interesse, l’incontro con il Capitano dei Carabinieri di Portomaggiore, Raffaele Tufano, organizzato dall’Istituto e destinato a tutte le classi dell’indirizzo Tecnico del Montalcini sede di Portomaggiore.

Finalità prioritaria dell’incontro, la sensibilizzazione degli studenti nei confronti della cultura della legalità, un valore prezioso che va acquisito sui banchi di scuola, a partire dalla più semplice quotidianità.

Nel corso dell’incontro è stata sottolineata l’importanza del rispetto delle regole in ogni ambito sociale, a partire dalla famiglia, nella scuola, nella realtà lavorativa e nella società più in generale, dove il rispetto della regola confluisce nel rispetto della legge.

Attenersi alle regole è importante per noi stessi e per gli altri perché le implicazioni di una trasgressione commessa con superficialità e leggerezza potrebbero diventare gravi, per non dire incontrollabili.

L’incontro è stato introdotto da un video informativo incentrato sui molteplici reparti in cui è impegnata l’Arma dei Carabinieri, da quello prioritario del mantenimento dell’ordine pubblico a difesa del cittadino, alla tutela del patrimonio artistico ed ambientale, fino allo svolgimento di indagini e sopralluoghi realizzati con il ricorso a tecniche scientifiche estremamente sofisticate con i RIS.

Durante lo svolgimento dell’intervento, sono state toccate ed approfondite tematiche particolarmente vicine alle realtà giovanili quali bullismo e cyberbullismo, la sicurezza stradale, l’uso ragionato e consapevole della rete.

Nella fase conclusiva dell’incontro, gli studenti del Montalcini hanno interagito attivamente con il Capitano chiedendo chiarimenti e rivolgendo domande imperniate soprattutto sulle conseguenze che certe azioni commesse con leggerezza possono avere anche nella vita futura, precludendo strade e possibilità lavorative.

Una mattinata densa di insegnamenti importanti per giovani che si stanno inserendo nella società non più come ragazzi, ma come cittadini consapevoli delle proprie azioni, attraverso la presa di coscienza che la cultura della legalità inizia dai piccoli gesti di ogni giorno.