
Gli studenti del Montalcini inaugurano la prima panchina giallo plasma del Comune di Argenta
Si é svolta questa mattina l’inaugurazione della panchina giallo plasma o panchina del donatore alla presenza di una rappresentanza di studenti del Montalcini che hanno ristrutturato e dipinto tale panchina donata dall’amministrazione comunale argentana e la cui manutenzione é stata finanziata da Avis Argenta ODV.
Presenti la Presidente Avis Argenta Annamaria Toschi, l’assessore al volontariato Clara Manzoni e la vicepreside del Montalcini prof.ssa Ilaria Bencivenni.
Gli alunni hanno ricordato che il plasma é un elemento necessario per curare gravi patologie e per produrre farmaci salvavita, così come lo é la donazione di sangue della quale AVIS si occupa da sempre.
La panchina é stata posizionata in via Matteotti per ricordare quanto sia importante donare a tutte le persone di passaggio.
Grande felicitá per questa inaugurazione e anche per la poesia scritta dagli studenti dal titolo “La panchina gialla”, che descrive il lungo tempo che ci é voluto per arrivare a questa inaugurazione e per terminare la panchina a causa del COVID e per sensibilizzare tutta la cittadinanza alla donazione del sangue e del plasma.
La panchina gialla
La panchina gialla
é venuta a galla.
Noi del Montalcini
come bambini
ci abbiamo lavorato
ed un giallo abbinato.
Il colore del plasma
ci entusiasma
e si rivolge al donatore
che fa tutto col cuore.
Siamo contenti
di AVIS presenti
nel territorio argentano
a volte un po’ strano
ma sempre pronto
ad un bel racconto
con il lieto fine
di queste belle panchine.
Al termine della lettura gli studenti hanno donato ad Avis e a Comune di Argenta anche un meme sulla panchina gialla creato ad hoc dai ragazzi di Argenta’s meme.
Questo meme donato tramite gli studenti del Montalcini ha avuto la finalità di far sentire ai ragazzi il legame esistente tra scuola, istituzioni, amministrazione ed associazioni, una rete unita e collaborativa, che testimonia Il fatto che il territorio argentano quando c’é bisogno di interventi solidaristici, concreti, significativi e di sensibilizzazione si mostra vivo e presente e questo per gli studenti é veramente importante, perché rinsalda quel concetto di coscienza civica, di legame solidale tra membri di una Comunitá e di cittadinanza attiva e partecipata, di cui il Montalcini si fa portavoce da sempre.