Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Gli  studenti del  Montalcini impegnati nella Colletta alimentare

Argenta - Portomaggiore

Gli  studenti del  Montalcini impegnati nella Colletta alimentare

In un contesto sociale sempre più proiettato verso l’individualismo , spesso indifferente nei confronti di chi versa in difficoltà , la Scuola dovrebbe porsi  tra le sue maggiori finalità  quella di  sensibilizzare le nuove generazioni verso  iniziative connesse  al senso di solidarietà e di sostegno reciproco.

Ed è proprio in questa direzione che si sono mossi i docenti dell’Istituto Montalcini ,  inserendo nel programma di attività del PCTO , la partecipazione di un gruppo  di studenti alla giornata Nazionale della Colletta Alimentare presso i supermercati portuensi LIDL e COOP.

I ragazzi , hanno voluto dedicare qualche ora della loro giornata di  riposo ( il sabato  non si svolgono lezioni) ad un’iniziativa di solidarietà volta a sostenere con un piccolo aiuto le famiglie in difficoltà economiche.

Gli studenti , affiancati dai volontari del Banco Alimentare,  hanno collaborato con grande senso di responsabilità ed impegno, alla distribuzione delle ormai tradizionali  sportine gialle e arancione e al confezionamento dei pacchi contenenti generi alimentari a lunga conservazione destinati alle persone che versano in condizioni economiche precarie.

Anche il Sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi ha rivolto parole di ringraziamento ai volontari , impegnati per tutta la giornata davanti ai supermercati della cittadina.

Complici i due anni di emergenza pandemica , il conflitto tra Russia e Ucraina e la conseguente crisi economica che ha fatto lievitare i prezzi di generi di prima necessità , sono sempre più numerose le famiglie che non riescono più a far fronte anche ai bisogni primari.

In questo scenario non certo confortante l’ammirevole operato della macchina  della solidarietà, che trova nelle associazioni di volontariato il suo cuore pulsante, diventa più che mai indispensabile.

Avvicinare i giovani al mondo del volontariato  anche per garantire il necessario ricambio generazionale diventa quindi un compito significativo che la scuola dovrebbe assolvere.

Una giornata diversa per  comprendere che un piccolo gesto di solidarietà non fa bene soltanto a chi versa in difficoltà , ma soprattutto a se  stessi.