Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Gli studenti del Montalcini aprono il blog “FilosofiArgenta”

Argenta - Portomaggiore

blog filosofia

Gli studenti del Montalcini aprono il blog “FilosofiArgenta”

Le classi quarte e quinte del Liceo Rita Levi Montalcini di Argenta hanno aperto il loro blog di filosofia sotto la guida del docente Giorgio Stamboulis.

Il professore è partito facendosi due domande fondamentali: come far studiare ai propri ragazzi in modo pratico e attivo la filosofia e come farlo in tempo di pandemia e restrizioni? 

L’idea del docente è stata quella di scegliere un libro o un confronto tra libri in maniera condivisa tra la classe e l’insegnante. 

La lettura e l’analisi dei testi avevano lo scopo di servire da stimolo al confronto, all’approfondimento, al dibattito e alla maturazione del pensiero critico.

Il passo successivo è stato quello di aprire un blog in cui raccogliere e organizzare i lavori, i pensieri e le riflessioni degli studenti, con annessi tutti i riferimenti alla contemporaneità che la loro immaginazione e le loro ricerche potevano estrapolare. Tale attività laboratoriale ha fornito ai discenti la possibilità di mettere in pratica anche le proprie competenze informatiche per rendere il loro pensiero scritto ‘accattivante’ e graficamente invitante.

Il blog è stato aperto dal prof. Giorgio Stamboulis, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Rita Levi Montalcini di Argenta e si configura come luogo e attività di tutti gli studenti della quarta e quinta classe del liceo scientifico tradizionale. 

Esso offre, inoltre, la possibilità di continuare a riflettere e approfondire lo studio della filosofia in maniera attiva e consapevole, in particolare, in questo momento ancora segnato dalla pandemia e dalla DDI, permette di evitare un insegnamento esclusivamente passivo e trasmissivo. 

Il dato più importante è che è possibile leggere e accedere a quello che è maturato in tutti i ragazzi, grazie alle letture, lo studio e la riflessione di questi mesi attraverso il sito della scuola iisap.edu.it.

I risultati attuali sono aperti, in itinere, in divenire, un work in progress ancora da ultimare e affinare. 

Alcuni dei testi proposti sono stati “La società sotto assedio” di Zygmunt Bauman e “L’elogio della follia” di Erasmo da Rotterdam in comparazione con “L’esperienza di Montaigne”, testi di spessore che aiutano i ragazzi a maturare quel pensiero critico, dinamico e poliedrico che alberga in ognuno di noi.

Buona lettura a tutti, quindi, perché, come diceva Catone, non si finisce mai di imparare!