Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Gli studenti alla scoperta dei buchi neri

Argenta - Portomaggiore

Gli studenti alla scoperta dei buchi neri

ARTICOLO SULLA CONFERENZA
SUI BUCHI NERI
I BUCHI NERI: UN PROBLEMA DI ESTREMA GRAVITA’
Il giorno sabato 4 marzo le classi prime degli indirizzi ITE e ITT di Portomaggiore si sono recate presso l’Aula Magna dell’istituto con i propri insegnanti di scienze.
Gli alunni hanno potuto assistere ad una conferenza sui buchi neri. A spiegare ai ragazzi questo argomento così affascinante e complesso è stato l’esperto di astrofisica spaziale e fisica cosmica Pino Malaguti, con una presentazione su tutto ciò che la scienza ha scoperto su queste enormi masse nere che vagano nello spazio.
Il dottor Malaguti ha iniziato elencando i geni del passato che hanno influenzato lo sviluppo scientifico riguardante queste gigantesche masse: Newton, Einstein, Galilei, Kepler, Schwarzschild…
Dopo questa introduzione storica, sono stati mostrati alcuni filmati: il primo dimostrava la parentela tra i numeri pari e quelli dispari e l’altro mostrava un video girato sulla Luna dove, quando l’aria non è presente (quindi l’aerodinamica è inesistente), due oggetti di masse e forme diverse (una piuma e un martello, nel caso del video) toccano terra nello stesso momento, lasciati cadere dalla stessa altezza. Alla fine del video, ci ha parlato della velocità di fuga: viaggiando a una velocità particolarmente elevata, un corpo celeste riesce ad uscire da un qualsiasi campo gravitazionale.
In seguito si è parlato della deformazione spazio temporale: una curvatura che si forma nell’universo quando è presente una massa (ad esempio un pianeta). Ha mostrato agli studenti alcune immagini che riguardavano quest’ultimo argomento. A partire da un pianeta come il nostro fino ad arrivare al sole. Dall’inizio si notava già una notevole differenza della curvatura spazio temporale che essi causavano. In seguito ci ha mostrato cosa causa un buco nero: le conseguenze sulla curvatura spazio-tempo è notevole.
Il buco nero, oltre ad essere un cadavere di una stella, è un corpo celeste densissimo.

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento