Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Gli alunni del Montalcini ed il trentennale delle stragi mafiose

Argenta - Portomaggiore

Gli alunni del Montalcini ed il trentennale delle stragi mafiose

Alcuni alunni del Montalcini hanno partecipato all’incontro in videoconferenza dal titolo “Il trentennale delle stragi mafiose. Come praticare nel quotidiano i principi ereditati dalle figure esemplari che persero la vita nel 1992”, nell’ambito delle ore di educazione civica. 

L’incontro, sostenuto dall’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna,  ha visto la partecipazione della professoressa Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone e autrice del libro “L’eredità di un giudice. Trent’anni in nome di mio fratello Giovanni”.  

Un seminario che ha raccolto quasi 6mila iscrizioni, con 72 scuole della regione iscritte.

Durante l’incontro sono state trasmesse  immagini e filmati dell’epoca, nelle quali venivano ripercorsi i momenti in cui persero la vita i magistrati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini delle loro scorte.  

Al centro del seminario é stato il ruolo e la figura del giudice Falcone attraverso la testimonianza della sorella, Maria Falcone, che dal 1992 è impegnata a lavorare con i giovani e le scuole, che ha sottolineato come la mafia tema la scuola più della giustizia, poiché l’istruzione mina le basi della cultura mafiosa.

L’Obiettivo dell’incontro è stato quello far comprendere, anche agli alunni del Montalcini, che il contrasto alle mafie parte dalla consapevolezza delle singole azioni e comportamenti che ciascun cittadino sceglie per far valere la cultura della legalità, anche attraverso attive e concrete manifestazioni di cittadinanza attiva e democrazia partecipata.