
Gli alunni del Montalcini Apprendisti Ciceroni al Museo della Bonifica Renana e Impianto idrovoro di Saiarino
In occasione del 31° anniversario delle Giornate di Primavera del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), il 25 e il 26 marzo prossimi, un gruppo di Studenti dell’IIS “Rita Levi-Montalcini” di Argenta e Portomaggiore ha accolto la sfida di trasformarsi, anche quest’anno, in “Apprendisti Ciceroni”.
Grazie alla Delegazione FAI di Ferrara, guidata dalla Dott.ssa Barbara Pazi e con il prezioso supporto delle Dott.sse Vivina Babacci, Luisa Cesari e Sara Lanzoni che hanno curato il Progetto con i Docenti dell’Istituto, i ragazzi saranno presenti nelle Giornate di Primavera presso il Museo della Bonifica Renana e Impianto idrovoro di Saiarino, un luogo straordinario per la storia e il destino di tutto il territorio.
Si tratta di un sito di archeologia industriale che, nonostante i suoi 100 anni, è ancora funzionante ed è così duttile da riuscire ad adeguarsi alla modernità.
Gli Apprendisti Ciceroni hanno guidato i visitatori in un viaggio nel tempo e nello spazio che ha fatto conoscere come il continuo lavoro dell’uomo sia stato motivato dalla cura dell’ambiente, dalle esigenze della collettività e dal rispetto delle risorse naturali.
Il grande impegno del FAI nella valorizzazione dei beni del nostro Paese ha offerto ai giovani un’occasione di crescita e se, come ha affermato Papa Francesco “l’ambiente è un dono collettivo, patrimonio di tutta l’umanità”, allora gli Apprendisti Ciceroni del Montalcini sono portatori di un messaggio di speranza che può passare solo attraverso la cura del nostro pianeta.