Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Argenta - Portomaggiore

Prevenzione Spreco Alimentare

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

In occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, istituita per la prima volta il 5 FEBBRAIO 2014, i ragazzi delle  classi 3 A e 5 A dell’Indirizzo Tecnico Economico (SIA) del Montalcini di Portomaggiore hanno voluto dedicare un  FOCUS di riflessione ed approfondimento sullo spreco alimentare, che  costituisce un fenomeno di ampie proporzioni, ma che impegno e responsabilità di molti cercano di  arginare.

Una recente indagine svolta nel nostro Paese fotografa una realtà sociale in cui, durante i mesi del lockdown, si è accentuata l’attenzione nei confronti del cibo in eccesso “buttato” che, in realtà, potrebbe essere riutilizzato o rivenduto a minor prezzo.

Gli studenti del Montalcini hanno riflettuto e discusso sul fatto che, anche nella quotidianità, ognuno di noi potrebbe fare qualcosa come, ad esempio, una corretta pianificazione degli acquisti alimentari settimanali o il riutilizzo di avanzi per inventare ricette creative ed originali.

Il FOOD SUSTAINABILITY INDEX ha rilevato che oggi ogni italiano genera circa 65 Kg di rifiuti in un anno, a fronte di una media europea dei 58 Kg pro-capite.

Circa il 53% dei rifiuti è ascrivibile ai consumi domestici.

Il dato incoraggiante è che  le giovani generazioni appaiono sempre più sensibili nei confronti della  strettissima interconnessione  tra spreco alimentare, salute dell’ambiente e dell’uomo.

Una delle numerose iniziative che seguono questa linea d’onda è l’APP TOOGOOD TO GO ( che si potrebbe tradurre ” Troppo buono per essere buttato”), applicazione mobile che collega i clienti a ristoranti, negozi, Iper e Supermercati con cibo in eccesso invenduto.

Il riconoscimento del valore preziosissimo delle risorse alimentari ed ambientali, come elemento fondante della sopravvivenza, rappresenta uno dei pilastri del percorso  formativo ed educativo che il Montalcini propone ai propri studenti, al fine di  forgiare una generazione sempre più attenta nei confronti di problematiche,  dalle quali dipende il futuro del nostro pianeta.