Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Giornata della legalità con la Fondazione Giovanni Falcone

Argenta - Portomaggiore

Giornata della legalità con la Fondazione Giovanni Falcone

Il Montalcini partecipa alla giornata della legalità collaborando con la Fondazione Giovanni Falcone

Il 23 maggio sará la giornata della legalità, istituita per ricordare la Strage di Capaci, in ricordo di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti delle loro scorte.

Una giornata che ribadisce, a più livelli, un NO ALLA MAFIA!

Ecco perché gli studenti  del Montalcini, da sempre impegnati in percorsi di educazione alla legalità e di  cittadinanza attiva,  coordinati dalle docenti  Francesca Bergamini, Alessandra Ferlini e Tamara Macrì, hanno deciso di approfondire il concetto di mafia ovvero di una qualsiasi organizzazione criminale di persone che impone la propria volontà con mezzi spesso illegali, per conseguire fini privati anche a danno degli interessi pubblici. 

La mafia, però,  dicono gli studenti montalciniani non è solo un insieme di organizzazioni criminali: è anche cultura che fonda e regola le relazioni personali sull’esercizio sistematico della violenza e dell’intimidazione, sull’omertà, sulla segretezza, sulla trasformazione dei diritti in favori, dei cittadini in sudditi.

Le docenti, partendo proprio da questi concetti teorici,  hanno chiesto provocatoriamente ai propri studenti “Come possiamo, quindi,  dire no alla mafia?”.

La risposta più esauriente è stata  attraverso la LEGALITÀ ovvero agendo secondo la legge, rispettando le regole nella vita sociale, rispettando  i valori della democrazia ed esercitando i diritti di cittadinanza attiva.

Su questa  tematica  è stato, successivamente,  chiesto agli alunni di  creare un elaborato a scelta tra un racconto, una poesia, un video, delle immagini o un disegno  nell’ambito delle iniziative di educazione alla legalità, che il Montalcini abbraccia da diversi anni.

Ogni elaborato, che comprare nel sito della scuola www.iisap.edu.it, è stato valutato anche nella disciplina di diritto e di psicologia, è stato inviato alla Fondazione Falcone nell’ambito dell’iniziativa #palermochiamaItalia fortemente voluta dal MIUR, che lo ha condiviso sui suoi canali social.

Un percorso di Educazione alla legalità, quindi, che culminerà alle ore 18:00 del 23 maggio, ora in cui Si potrà appendere  un lenzuolo bianco al proprio balcone, per ribadire quanto ancor oggi sia necessario  #ilcoraggiodiognigiorno, quello mostrato da tutti i lavoratori che hanno portato avanti il Paese in questa devastante emergenza. 

Ancora una volta il Montalcini ha aderito ad un percorso di educazione alla legalità vero e fattivo per dire no alle mafie, salpando simbolicamente  con i propri studenti  sulla Nave della Legalità in direzione Palermo facendo proprio il motto di Libera che afferma che “per cambiare bisogna partecipare”.