Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

“Esercizi di stile” il Montalcini implementa le competenze mate-linguistiche dei propri alunni

Argenta - Portomaggiore

“Esercizi di stile” il Montalcini implementa le competenze mate-linguistiche dei propri alunni

Nell’ambito della progettazione del Liceo Matematico, in stretta collaborazione con l’Università di Ferrara, l’Istituto Montalcini attiverà il modulo “Esercizi di stile”, che mira a consolidare e promuovere le competenze matematiche e linguistiche, incoraggiando gli studenti a lavorare in modo efficace sul testo matematico.

Da diversi decenni, infatti, ricerche ed esperienze svolte nell’ottica di un rinnovamento dell’educazione linguistica hanno messo in luce la necessità di un lavoro comune tra discipline letterarie e discipline scientifiche in un ottica interdisciplinare.

Particolare attenzione è stata rivolta alla matematica, nell’apprendimento della quale la componente linguistica svolge un ruolo fondamentale, documentato da una ormai ricca bibliografia scientifica che ha messo in evidenza  il rapporto poliedrico tra linguaggio e matematica stessa. 

In particolare, per quanto riguarda i testi di problemi ed esercizi matematici, è ormai condiviso quanto siano controproducenti alcune prassi didattiche che sminuiscono il ruolo del testo matematico, riducendo ad esempio il problema a mero contenitore di dati sui quali svolgere un compito stereotipato.

Il modulo “Esercizi di stile”, proposto dal Montalcini, in linea con i principali risultati di ricerca sul tema, mira a consolidare e promuovere competenze matematiche e linguistiche, incoraggiando gli studenti a lavorare sul testo matematico in modo approfondito.

Il testo matematico verrà messo al centro del lavoro linguistico aprendo così interessanti prospettive di lavoro e di scoperta, creando inediti e produttivi cortocircuiti. 

Verranno proposte manipolazioni stilistiche di problemi di matematica secondo il noto modello degli Esercizi di stile di Raymond Queneau. 

Agli studenti verrà chiesto di riformulare testi di situazioni problematiche (ad esempio testi di prove INVALSI di matematica che hanno rivelato difficoltà a carattere nazionale) secondo la modalità degli esercizi di stile, partendo dal modello di Queneau, ma con la possibilità di distaccarsene per proporre nuovi stili inventati ad hoc. 

L’unico vincolo posto è che il problema riformulato deve essere del tutto equivalente al testo base e risolvibile indipendentemente dalla conoscenza del testo di partenza. 

Dopo la condivisione collettiva dei testi riscritti, gli studenti saranno guidati in una riflessione sul ruolo della lingua nell’apprendimento della matematica.

Un nuovo modo di fare matematica, che la renderà ancora più accattivante ed avvincente per i nostri studenti e l’Istituto non vede l’ora di cimentarsi con questi esercizi di stile, per fare trovare ad ogni discente il proprio stile mate-linguistico.