Aspetti generali
L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, si riferisce ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari, del marketing e dei sistemi informativi aziendali di cui vengono approfonditi tecnologie e metodologie. I risultati di apprendimento sono definiti a partire dalle funzioni aziendali e dai processi produttivi e tengono conto dell’evoluzione che caratterizza l’intero settore sia sul piano delle metodologie di erogazione dei servizi sia sul piano delle tecnologie di gestione, sempre più trasversali alle diverse tipologie di imprese. Tali risultati tengono conto del significativo spostamento di attenzione verificatosi nel campo delle scienze aziendali verso l’organizzazione e il sistema informativo, la gestione delle relazioni interpersonali e degli aspetti comunicativi, il marketing e di internazionalizzazione.
Il perito commerciale è in grado di analizzare i rapporti fra l’azienda e l’ambiente in cui opera e di proporre soluzioni a problemi specifici, diventando figura di riferimento sia nell’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia nella valutazione, nella scelta e nell’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
L’indirizzo INFORMATICO S.I.A. e il progetto INNOVAZIONE
L’articolazione “Sistemi Informativi Aziendali” approfondisce competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica.
Il Progetto INNOVAZIONE è un percorso formativo ideato e realizzato in modo esclusivo dal nostro Istituto nell’ottica dell’Autonomia scolastica e della Flessibilità per il corso S.I.A.. Si tratta di una curvatura curricolare che prefigura nuove forme di professionalità arricchendo le tradizionali competenze in uscita degli studenti dell’Istituto Tecnico Economico. Le novità risiedono nella ridefinizione di quote orario fra le discipline e nell’incremento della conoscenza della seconda Lingua comunitaria (Francese) che diviene così certificata col diploma. Il nuovo percorso innovativo si distingue anche per il potenziamento dei diversi linguaggi di comunicazione (linguistici e multimediali), di attività laboratoriali a carattere tecnico-informatico e dall’arricchimento dei contenuti programmatici come ad esempio elementi di Diritto Internazionale. Il progetto è quindi finalizzato alla certificazione di competenze spendibili tanto per l’inserimento nel mondo del lavoro quanto per il passaggio ai livelli superiori di istruzione e formazione. Con esso il corso completa così l’ambito Economico-Informatico del S.I.A. rendendo il profilo di “ragioneria” davvero attuale.
Le caratteristiche fondamentali:
- Potenziare le lingue straniere comunitarie nella prospettiva di un completamento del profilo del “ragioniere” con una figura professionale che vada oltre l’ambito nazionale verso il concetto di globalizzazione dei mercati;
- Certificare la conoscenza delle lingue comunitarie studiate portando gli alunni al raggiungimento
- delle competenze di Livello B2 previste dalle certificazioni Trinity, Delf
- Certificare il percorso fatto in relazione alla conoscenza della seconda Lingua comunitaria (Francese)
- nell’allegato al diploma rilasciato all’Esame di Stato;
- Creare una nuova coesione fra le discipline con applicazione delle lingue in ambito Economico-Giuridico-Informatico;
- Dare l’opportunità ai nuovi diplomati di accedere al mondo del lavoro anche in ambito Turistico, Culturale e Sociale con le competenze del Tecnico-Economico;
- Produrre testi comunicativi realizzati in formato multimediale e utilizzando le moderne Tecnologie Informatiche
Obbiettivi del corso A.F.M. S.I.A.
- Acquisire una valida preparazione tecnica e una formazione completa nelle discipline di area comune
- Utilizzare metodi, strumenti, e tecniche per gestire la contabilità aziendale e gli adempimenti fiscali;
- Gestire, anche in lingua straniera, la comunicazione tecnica aziendale;
- Gestire e controllare gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali;
- Intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informativi automatizzati;
- Utilizzare gli strumenti informatici e comunicare tramite le tecnologie informatiche, telematiche e CLOUD;
- Progettazione, creazione e pubblicazione di siti WEB con contenuti dinamici e realizzazione di APP
Quadro orario ITE
PRIMO BIENNIO
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE | I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 0 | 0 | 0 |
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
FRANCESE | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
STORIA | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
GEOGRAFIA | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 0 | 0 | 0 |
INFORMATICA | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
ECONOMIA AZIENDALE | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVA | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 |
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE | I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 0 | 0 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA INGLESE | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 |
FRANCESE | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 |
STORIA | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 |
INFORMATICA | 0 | 0 | 4 | 5 | 5 |
ECONOMIA AZIENDALE | 0 | 0 | 4 | 7 | 7 |
DIRITTO | 0 | 0 | 3 | 3 | 2 |
ECONOMIA POLITICA | 0 | 0 | 3 | 2 | 3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVA | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 |