Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

Dichiarazione dei diritti in Internet

Argenta - Portomaggiore

Dichiarazione dei diritti in Internet

Uno degli argomenti di maggiore attualità di cui si discute in questi ultimi tempi è quello legato ai diritti e ai doveri della rete ed è stata proprio questa coinvolgente tematica oggetto dell’incontro svoltosi il 14 Novembre presso l’aula magna dell’ITE di Portomaggiore.

Gli studenti delle classi del triennio che stanno portando avanti il progetto “Da nativi digitali a cittadini digitali” hanno incontrato il professore di Sociologia dei media digitali dell’Università di Urbino Giovanni Boccia Artieri e il blogger Massimo Mantellini.

Il tema della conferenza è stato la “Dichiarazione dei diritti in internet”, documento approvato dalla Camera col fine di regolamentare l’utilizzo di questo potente strumento. Il fine è portare a conoscenza delle persone il fatto che l’accesso alla rete deve essere garantito come un diritto democraticamente inteso che però necessita di una consapevolezza del mezzo che passa attraverso l’utente e la sua “educazione”.

ite-portomaggiore

I punti toccati sono stati numerosi, ma alcuni hanno suscitato un maggiore coinvolgimento. Tra questi: il concetto di neutralità di Internet, ovvero che la rete debba essere un luogo uguale per tutti; il diritto alla identità online, connesso alla libertà di esprimersi, ma anche alla visibilità che ogni nostra azione ha (con tutto l’interesse che hanno le piattaforme a “captare” i nostri gusti per vendere pubblicità); il diritto all’anonimato, che sì può rappresentare una difficoltà  nel controllare i contenuti offensivi, ma d’altra parte garantisce la libertà di espressione (pensiamo per esempio a paesi come Turchia, Siria e Cina); il diritto all’oblio come  forma di garanzia che prevede per l’utente la possibilità di rimuovere contenuti che lo riguardano (per esempio dati personali dalle piattaforme), ma che non deve prestare  fianco alla possibilità di manomettere la documentazione storica.

Se internet rappresenta ormai la realtà in cui viviamo, l’auspicio è che rappresenti anche utenti consapevoli degli aspetti negativi e positivi che contraddistinguono il Web: contenuti negativi che girano nella nostra rete possono essere causati da un nostro “like” messo senza riflettere.

Naima Ouisrouten

Anass Lafsahi

Debora Mazzieri

Emanuele Zanella

Flakresa Ejupi

Luca Frabetti

 

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento