Il nostro Istituto rappresenta l’unica realtà di Istruzione secondaria superiore del territorio di Argenta e Portomaggiore, che è caratterizzato da una considerevole estensione e da una potenziale frammentazione del bacino d’utenza, anche in ragione della relativa vicinanza con le limitrofe province di Ravenna e Bologna.
L’economia della zona è agricola, artigianale e industriale, con insediamenti di aziende diversificate in termini di dimensioni e di capacità di assorbimento di specifiche figure professionali.
Le istituzioni scolastiche dei due comuni, profondamente radicate nel territorio al punto da rappresentarne l’espressione, hanno da sempre costituito uno strumento di raccordo con le esigenze locali, sia in termini di promozione della scolarizzazione in senso lato, sia nello sforzo, continuamente aggiornato, di fornire un punto di riferimento per una formazione adeguata alle richieste reali del mondo del lavoro e della cultura, favorendo il progresso sociale e la vitalità della zona.
Pertanto, gli elementi fondanti l’attività dell’Istituto, nelle sue diverse articolazioni, rispondono a comuni principi pedagogici e progettuali, che possono essere sintetizzati come:
- attenzione all’ambiente socio-culturale di provenienza degli allievi;
- promozione dello sviluppo affettivo;
- strategie di lavoro scolastico e tempi di apprendimento;
- riconoscimento, valorizzazione e sviluppo delle attitudini personali.
L’Istituto si caratterizza per la sua relazione con il territorio indispensabile a garantire attività formative rispondenti alla domanda formativa del bacino di utenza. Poiché tale relazione costituisce una precisa attività strategica, tale investimento viene ridefinito di anno in anno, sulla base delle informazioni di ritorno e della rilevazione delle esigenze specifiche dell’utenza. In particolare, oltre ai soggetti istituzionali, concorrono alla caratterizzazione dell’offerta formativa i Servizi Sociali,le imprese e le associazioni dei Comuni interessati e la Provincia, soggetti culturali di rilievo per la documentazione e la riflessione sulle tematiche culturali.
I progetti realizzati in partenariato sono regolati da convenzioni, come quelle relative ai tirocini, agli stages e all’orientamento degli studenti in uscita. In particolare, pur nella specificità dei curricoli e dei profili in uscita degli indirizzi attivi nel nostro Istituto, riteniamo fondamentale considerare parte integrante del processo formativo di ogni studente l’acquisizione al termine del primo biennio le competenze chiave, definite dal quadro europeo, intese come strumenti fondamentali per la realizzazione e lo sviluppo personali, la pratica della cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e nel mondo del lavoro:
- comunicazione in madrelingua;
- comunicazione in lingue straniere;
- competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia;
- competenza digitale;
- imparare ad imparare;
- competenze sociali e civiche;
- spirito di iniziativa e imprenditorialità;
- consapevolezza ed espressione culturale.
Il nostro istituto partecipa al Progetto AMICO CAF 2012-2015. Vedi