La nuova ICDL

La Patente Europea del Computer è una certificazione diffusa in tutto il mondo e perciò riconosciuta a livello internazionale, che attesta la capacità nell’uso del computer a vari livelli di competenza. Le certificazioni ICDL costituiscono uno standard di riferimento in quanto si caratterizzano per:
- uniformità: i test sono identici in tutti i Paesi, garantendo la circolarità del titolo,
- neutralità rispetto a prodotti e fomitori: il candidato può infatti effettuare i test su piattaforme tecnologiche sia “proprietarie” (ad es. Microsoft Office), sia “open source (ad es. OpenOffice, StarOffice).
Referente nazionale delle certificazioni ICDL è AICA, Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico. Il nostro Istituto è accreditato come “Test Center Associato” per la distribuzione della “Patente Europea del computer”, ICDL.
La storia
ECDL, acronimo di European Computer Driving License, nasce nel 1997 come programma di certificazione della capacità d’uso del personal computer. Concepita dal CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies) di concerto con l’Unione Europea, il programma ECDL ha messo, da allora, forti radici nel nostro Paese, dove è stato introdotto un anno dopo ed è tuttora gestito da AICA.
Nello studio le tecnologie digitali stanno modificando il modo stesso di insegnare e di imparare, mentre nel lavoro aumenta la domanda di competenze qualificate, di un loro continuo aggiornamento con lo sviluppo dei prodotti e dei servizi, nonché di una loro circolarità nel mercato globale.
In un quadro di questo genere ECDL si impone come lo standard globale nella digital literacy (è adottato da circa 150 paesi nel mondo). AICA, dal canto suo, intende garantirne nel nostro Paese, oltre la qualità e la credibilità del processo di certificazione ECDL, il suo accreditamento presso tutte le sedi istituzionali.
Da gennaio 2015 si attiva una nuova certificazione denominata “Nuova ECDL”. Questa certificazione attesta competenze diverse a livello quantitativo e qualitativo nell’ambito dell’ICT. Le diverse competenze possono essere così riconosciute attraverso tipologie di certificazione più o meno predefinite o personalizzate, secondo le necessità professionali, formative e personali di ciascuno.
Le certificazioni
Nuova Ecdl prevede diverse certificazioni, le più comuni delle quali sono “Nuova Ecdl Base” e “Nuova Ecdl Full Standard”, articolate in moduli, riportati nella seguente tabella
Nuova Ecdl Base | Nuova Ecdl Full Standard | Per maggiori informazioni |
Computer Essentials | Computer Essentials | Concetti e le competenze fondamentali per l’uso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza dei dati Approfondifisci |
Online Essentials | Online Essentials | Concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un’efficace metodologia di ricerca delle informazioni, alla comunicazione online e all’uso della posta elettronica Approfondifisci |
Word Processing | Word Processing | Capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti Approfondifisci |
Spreadsheets | Spreadsheets | Comprendere il concetto di foglio elettronico e dimostrare di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre dei risultati accurati Approfondifisci |
Presentation | Dimostrare competenza nell’utilizzo del software di presentazione Approfondifisci | |
Online collaboration | Concetti e competenze fondamentali per l’impostazione e l’uso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie di massa, applicazioni di produttività, calendari, reti sociali, riunioni via web, ambienti per l’apprendimento e tecnologie mobili Approfondifisci | |
IT Security | Concetti e competenze fondamentali per comprendere l’uso sicuro dell’ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni Approfondifisci |
La denominazione dei moduli è in inglese per sottolineare la vocazione comunitaria della certificazione. Per ulteriori informazioni visitare la pagina www.nuovaecdl.it.
L’accreditamento di Accredia

La certificazione Nuova ECDL Full Standard in particolare è l’unica in Italia ad aver ottenuto anche l’accreditamento di ACCREDIA, ente italiano di accreditamento, membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC. I numerosi vantaggi di tale accreditamento sono consultabili all’indirizzo www.aicanet.it/aica/qualita/ecdl-full-standard.
Ottenere la certificazione
Per sostenere gli esami è necessario acquistare una SKILLS CARD. La certificazione Full Standard, dato il particolare valore di accreditamento, va conseguito entro 5 anni dal superamento del primo modulo.
Le altre certificazioni non hanno tale limitazione temporale.
Per acquistare la Skills Card è necessario compilare il modulo scaricabile tra gli allegati sottostanti.
Le modalità
Gli esterni e gli studenti della sede di Portomaggiore potranno iscriversi alle sessioni d’esame una settimana prima della data prevista scrivendo una mail all’indirizzo farina.morena@iisap.edu.it oppure farolfi.delia@iisap.edu.it Allegando il seguente modulo :
Il giorno dell’esame dovranno consegnare l’attestazione di pagamento.
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite NoiPA. Gli interessati sono pregati di scrivere alla segreteria per ricevere indicazioni.
Gli studenti della sede di Argenta potranno iscriversi presso l’aula fotocopie una settimana prima della data prevista, consegnando l’attestazione di pagamento.