
Università e Diritto Internazionale
Incontro con il Dipartimento di Giurisprudenza: alla scoperta del Diritto Internazionale
Il 27 gennaio ’17 le classi 4° e 5° dell’Istituto Tecnico Economico di Portomaggiore hanno assistito ad una lezione tenuta da Francesco Oliviero e Alessandro Pepe, docenti dell’Università di Ferrara presso il dipartimento della facoltà di giurisprudenza.
Inizialmente, i professori ci hanno illustrato il dipartimento di Giurisprudenza, partendo dalla spiegazione del termine Diritto, cioè una scienza rivolta a regolamentare i rapporti tra le persone ponendo delle norme da rispettare. Diventa assai importante, quindi, essere a conoscenza di tutti i diritti e degli obblighi di ogni cittadino.
Il dipartimento offre 16 corsi di approfondimento con la possibilità di studiare le lingue straniere ed avere una laurea a doppio titolo; quindi di essere in possesso di due lauree, una italiana e una del paese straniero dove la si consegue.
Offre inoltre lo studio approfondito del Diritto internazionale, molto importante visto che la sua conoscenza consente di avere maggiori opportunità occupazionali in ambito lavorativo, spendibili anche nell’UE.
Inoltre, c’è la possibilità di svolgere corsi all’estero (Erasmus), di partecipare a lezioni tenute da professori stranieri e di essere in contatto con altri studenti di università estere, venuti presso la sede per conseguire la laurea.

docenti di diritto, università di Ferrara
Oltre al classico corso di laurea magistrale, c’è la possibilità di seguire percorsi di laurea triennale, in particolare, per diventare: “operatore di polizia giudiziaria”, “esperto giuridico del settore immobiliare” e “esperto giuridico in materia di sicurezza del lavoro, ambientale e dei prodotti”.
Un punto di grande pregio di questa università è costituito dal rapporto docente-studente, che garantisce una collaborazione continua altamente produttiva. L’università di Ferrara non offre solo lauree in ambito giuridico, ma anche in altre discipline, per esempio Economia, Medicina, Architettura, Ingegneria, Scienze della terra oltre alle facoltà di carattere umanistico i cui atenei sono consultabili visitando il sito www.unife.it.
Noi studenti abbiamo appreso molto da questo incontro, in quanto si è parlato del Diritto internazionale che ci riguarda da vicino per il fatto che, da quest’anno, abbiamo iniziato una sperimentazione (progetto Innovazione) fondata proprio sull’approfondimento di questa materia e sul potenziamento linguistico. La conoscenza di almeno due lingue straniere, infatti, rappresenta un prerequisito fondamentale per chi vuole intraprendere una professione correlata alla dimensione internazionale dell’economia e del diritto.
Nessun commento