Via Matteotti, 16 Argenta
0532.804176
feis00100d@istruzione.it

AL MONTALCINI SI PARLA DI SOSTANZE PSICOATTIVE

Argenta - Portomaggiore

AL MONTALCINI SI PARLA DI SOSTANZE PSICOATTIVE

Diverse classi dell’Istituto Montalcini hanno partecipato ad una conferenza sull’attualissima tematica  della dipendenza in tutte le sue molteplici angolazioni e sfaccettature.

 L’incontro rientra nell’ambito della programmazione di Educazione civica proposta dal Montalcini ai suoi  studenti.

Relatrice della conferenza, la Dottoressa Sibilla Coletta, psicologa del SerD di Portomaggiore che ha illustrato a studentesse e studenti  le varie forme di dipendenza diffuse tra i  giovani e  adulti. 

 In modo particolare si è discusso degli effetti che le sostanze psicoattive ( droghe di vario genere anche di facile reperibilità, alcool, nicotina) producono a livello fisico e psicologico.

Al di là dei preoccupanti effetti a livello fisico  che l’assunzione prolungata di sostanze comporta, ci si è interrogati soprattutto sulle motivazioni di natura psicologica che possono spingere le persone ad intraprendere strade pericolose ed imprevedibili .

Noia, disagio, vuoto esistenziale, insoddisfazione diffusa, curiosità e spirito di emulazione, incapacità di far fronte ai molteplici impegni quotidiani imposti dal ritmo sempre più incalzante e frenetico che la realtà di oggi ci impone, sono solo alcune delle possibili cause che potrebbero condurre ad una condizione di non ritorno.

Nel corso dell’incontro, gli studenti  hanno interagito con interesse e convinzione, riportando anche le loro esperienze e proponendo soluzioni alternative alla tentazione di ricorrere a sostanze per evadere da una realtà insoddisfacente. 

Gli amici , la musica , la scrittura, la lettura , il disegno sono solo alcune delle possibili strade alternative ai percorsi pericolosi insiti nel ricorso a sostanze dagli effetti devastanti.

L’iniziativa ha, quindi, incontrato il plauso di studenti e docenti  che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con personale esperto su problematiche purtroppo attualissime.